STANGHE DI RACINES, castEL REIFENEGG
a cura di Marta Tinor
Resti di Castel Reifenegg.
Epoca:
XIII secolo.
Posizione geografica:
i ruderi si ergono su un dosso boscoso a
circa 1151 m s.l.m. presso il paese di Stanghe (Val Racines).
Conservazione:
della rocca non rimangono che
delle rovine sparse e un imponente mastio alto più di 23 metri con in bella
mostra lo stemma (col ferro di cavallo) della famiglia Trautson.
Come arrivare: si seguono le indicazioni per le cascate di Stanghe: Autostrada A22 Brennero, uscita Vipiteno. Si segue indicazioni per Ridanna/Racines. In loco vi son chiare indicazioni per le cascate. Il sentiero 11b presso le cascate conduce alle rovine ma non è un facile sentiero se non si è un po’ pratici della montagna (da non fare col brutto tempo ne senza scarpe idonee).
La rocca fu eretta tra il 1210 e il 1242 dal vescovo di Brixen e nel 1242 è infeudata a Bertold Trautson.
L’anno successivo la rocca è ceduta ad Albert conte di Tirolo
e i Trautson divengono suoi vassalli. Dopo vari avvenimenti il castello già
nel XIV secolo cade in disgrazia. Nel 1649 il suo sfacelo sarà già terminato.
©2010 Marta Tinor. La foto è tratta dal sito http://rete.comuni-italiani.it.