Sei in: Mondi medievali ® Castelli italiani ® Abruzzo ® Provincia di L'Aquila |
TRASACCO, TORRE FEBONIO
redazionale
Trasacco: la torre detta dei Febonio.
clicca sull'immagine in basso per ingrandirla
Come arrivarci: con l'autostrada A25, uscita Avezzano; superstrada in direzione Sora/Cassino, uscita Avezzano zona Industriale, SS. 7; da Napoli: con l'autostrada A1, uscita Cassino; SS 6, Superstrada del Liri, seguire le indicazioni per Sora/Avezzano, direzione Trasacco.
Dal sito: www.regione.abruzzo.it
«La torre di Trasacco domina incontrastata su tutto il paese. Sopravissuta agli eventi bellici e soprattutto al sisma del 1915, la torre presenta una struttura singolare. La parte sottostante è datata intorno al XII secolo, realizzata in grandi pietre angolari, in forma parallelepipeda con merlatura, mentre la sopraelevazione è a pianta circolare con coronamento a mensole triple, ed è caratteristica del periodo rinascimentale: tale evoluzione tipologica attesta nella zona l'uso di nuovi armamenti da difesa e da attacco.
Un tempo era posta lungo le sponde del Fucino. Appartenne ai conti Berardi dei Marsi, nel 1187 passò al conte Ruggero d'Albe. Sembra che sia appartenuta, nel corso del secolo XVI, ai Febonio».
Dal sito: www.terremarsicane.it
«La torre Muzio Febonio, alta 27,50 metri, a pianta quadrata, con la parte terminale a forma cilindrica, è stata innalzata in tre epoche diverse, come chiaramente attestano le tre tecniche differenti di muratura. La prima struttura di base, che si erige per circa un terzo dell'intera altezza della torre, ancora oggi chiaramente individuabile ad occhio nudo, con feritoie semplici architravate, dalla tecnica muraria più grossolana, alcuni studiosi la fanno risalire ad epoca romana o comunque sorgente su un nucleo architettonico di quell'epoca, forse il palazzo imperiale che Gaudio fece innalzare per l'imperatrice Messalina, quando venne nella Marsica per tentare l'impresa del prosciugamento del lago. Altri storici, la fanno risalire al primo medioevo. La parte mediana, caratterizzata da una cortina a blocchetti squadrati, dalle aperture bifore, dai merli rettangolari impostati a filo, senza apparato a sporgere, e dalla garitta (forse latrina) a sbalzo sul lato sud, si fa risalire a prima della fine dell'anno Mille. L'ultima parte a forma cilindrica, poggiante su tutta la struttura sottostante a forma di parallelepipedo, con apparato a sporgere dotato di beccatelli a mensoloni ed archetti archiacuti del tipo presenti nelle architetture difensive rinascimentali delle rocche degli Orsini, Colonna e Piccolomini della Marsica, è senz' altro posteriore al sec. XIV. La sua costruzione, dunque, nonostante il nome che porta, non fu opera dei Febonio. È probabile che il nome derivi dal fatto che la suddetta famiglia l'ha posseduta ed utilizzata a suo comodo quale amministratrice a Trasacco dei beni patrimoniali dei Colonna di Roma, almeno a partire dal sec. XVI.
Le notizie storiche certe più antiche sulla torre risalgono al X secolo e sono contenute nella cronaca Farfense e in quella Cassinense, quest'ultima redatta dal Cardinale Ostiense, rispettivamente dei secoli X e XII. La cronaca del cardinale Ostiense riporta notizie generiche sulla torre parlando di una invasione subita da Trasacco da parte di orde di barbari, gli Ungari, di passaggio nel centro Italia, nel 937, i quali bruciarono e rasero praticamente al suolo l'intero paese, compreso la Basilica dei Santi Rufino e Cesidio e la torre. La cronaca Farfense riferisce più specificatamente della presenza della torre nella "Villa Transaquas", dicendo che nell' anno 970 in detta torre si amministrava la giustizia. A quei tempi, infatti, sulla scia della prassi inaugurata dagli imperatori carolingi, a tenere i processi giudiziari era addirittura l'Imperatore o il Re o il Principe direttamente; e quando costoro erano impediti a presiedervi delegavano altri personaggi della Corte, i quali si recavano nei luoghi di competenza per tenere il "placito" (cosi all'epoca erano detti i processi) e rendere giustizia in nome dei mandanti. Carlo Magno aveva denominato coloro che venivano da lui delegati a rendere giustizia in sua vece "missi dominici". Ora, sulla base di quanto riportato dalla Cronica Farfense e della certezza storica dei "missi dominici", è ragionevole dedurre che "via Castel Missino", la strada in fondo alla quale è ubicata la torre", derivi proprio dal "missus", ossia il giudice di giustizia. Da rilevare, inoltre, che la suddetta torre da taluni è denominata anche "Castel Missino", ed è da ritenere abbia derivato tale nome proprio per la sua antica funzione di sede della corte di giustizia, fungendo allo stesso tempo da fortezza per la custodia dei giudicandi per colpe penali.
La torre è stata sicuramente utilizzata come punto di osservazione sul lago di Fucino per prevenire e difendersi da eventuali attacchi armati, nonché come faro di riferimento per i pescatori che navigavano di notte sul lago. II terremoto del 13 gennaio del 1915 ha causato il crollo di un'ampia parte della merlatura superiore e l'apertura di varie crepe. Ha subito un primo restauro all'inizio degli anni 70 e l'ultimo è iniziato nel 2003».
©2008-16 - Le immagini sono tratte rispettivamente dai siti http://digilander.libero.it/webmarsica, www.regione.abruzzo.it, www.provincia.laquila.it, www.abruzzovirtualtour.it, e www.trasacco.terremarsicane.it.