Sei in: Mondi medievali ® Castelli italiani ® Piemonte ® Provincia di Vercelli

 

BURONZO, CASTELLO CONSORTILE

redazionale

scheda    cenni storici    per saperne di più    video


  

Sopra: vista del lato nord-ovest del castello di Buronzo. In basso, a sinistra: il portale d'ingresso; a destra: il castello visto da Piazza Cavour.

 

Sotto, a sinistra: il castello di Buronzo nella baraggia; a destra: la torre merlata.

 

   

La sala del matrimonio  Il borgo e la chiesa di Sant'Abbondio  Tramonto al castello


 


Epoca: secolo XI; tra i primi documenti ufficiali si ricorda un’investitura imperiale del 1039, dell’imperatore Corrado II di Franconia che confermò a Guala di Casalvolone ben otto paesi (villae) e castelli (castra) già posseduti dalla sua famiglia, e tra questi ultimi anche Buronzo.

Ubicazione: il castello di Buronzo si erge su una piccola altura in mezzo alla piana dell'alto vercellese, al centro della Baraggia. Si tratta in realtà di una raro esempio di castello consortile formato da un complesso di fortificazioni e di caseforti fatte costruire dai diversi rami della famiglia signorile dei Buronzo che occupa interamente il centro storico dell'omonimo comune.

Conservazione: tutto il castello consortile è di proprietà comunale e circa 1/3 è stato recuperato con un'imponente opera di restauro; presenta cucina attrezzata, ingresso disabili, sistema di condizionamento locali e sistema antincendio. Dopo gli interventi di restauro, dal cortile di accesso si può raggiungere il cuore più antico del castello, con le tracce della torre e delle basi murarie di edifici ascrivibili al secolo XI-XII. Attraverso un atrio, realizzato nei secoli XVII e XVIII, si accede alle cinque sale del corpo prospiciente Piazza Cavour, che si succedono senza soluzione di continuità e sono frutto di interventi dei secoli XVII e XVIII. In queste si possono ammirare i fascioni decorati con le “imprese”, commentate da “motti”, risalenti alla seconda metà del Seicento, nelle quali convivono moralismo controriformista e gusto barocco. Esse sono derivate dall’opera Imprese illustri di diversi (personaggi) del letterato Camillo Camilli, edita a Venezia nel 1586; e dalle Imprese sacre del vescovo Paolo Aresi, Venezia 1649. La visita del castello si conclude, accedendo attraverso due rampe di scale, al loggiato settecentesco, che consente una vista incomparabile sulla campagna, sulle prealpi biellesi e sul Monte Rosa.

Come arrivarci: immettendosi sulla autostrada A4 Torino-Milano possibili uscite a Carisio o Balocco, si può raggiungere Buronzo dopo 4 Km.

Come visitarlo: il castello consortile è sempre visitabile tutto l’anno su prenotazione, e nelle giornate di "castello aperto". Il castello è disponibile per ospitare, convegni, meeting, celebrazioni religiose e civili, catering ed eventi in genere come presentazione di libri, mostre o serate a tema. Al di fuori del castello è presente la chiesa parrocchiale dedicata a S. Abbondio, riedificata nel XVIII secolo.

    

Cenni storici

Buronzo deve il suo mirabile e imponente centro storico, esempio unico in Italia di tale portata e complessità urbanistica, al fiorire di una grande famiglia di antica origine feudale e, nonostante le ingiurie del tempo e l’insensatezza degli uomini, appare ancor oggi “una terra tutta di bei palazzi adorna”, com’ ebbe a scrivere nel 1848 Goffredo Casalis, e come si evince da un prezioso volume a stampa del primo Settecento conservato nell’Archivio della Mensa arcivescovile di Vercelli.

La storia della famiglia dei signori di Buronzo ebbe origini a Casalvolone, un piccolo centro a metà strada tra Vercelli e Novara, come si desume da due investiture imperiali del 1039 e del 1152: con la prima Corrado II di Franconia confermò a Guala di Casalvolone ben otto paesi e castelli, tra questo anche il castrum Burontii; con la seconda, Federico I di Svevia riconobbe ad un altro Guala di Casalvolone il diritto di amministrare e far applicare la giustizia nel territorio di Buronzo, con il possesso dei pascoli e degli altri beni di pertinenza imperiale. Alle investiture imperiali s’aggiunsero quelle vescovili, di cui la più antica sinora conosciuta e storicamente certa risale al 1202.
Tra la fine del secolo XII e l’inizio del successivo, dal ceppo dei Casalvolone si costituì dai tre rami, Casalvolone, Ronsasco e Buronzo, il ramo autonomo dei signori di Buronzo con Enrico II (notizie tra il 1197 e il 1225) e soprattutto Robaldo, non a caso considerato il vero capostipite della dinastia dei Buronzo, del quale la prima notizia risale al 1226 e la morte a prima del 1267.

La famiglia, ingranditasi a partire dall’inizio del XIV secolo, si divise in sette rami o colonnellati, che assunsero nomi diversi: Delle Donne, Agacia, Gottofredo, Plebano, Berzetti, Bucino, Presbitero (o Del Signore o Signoris). Si originò, così, quel vasto consortile nobiliare che giunse al pieno consolidamento nel secolo XIV e rifulse dal XV alla fine del XVIII secolo.

La potenza dei Buronzo si affermò particolarmente dopo la loro dedizione al conte Amedeo VI di Savoia (19 febbraio 1373): la protezione di Casa Savoia garantì ai Buronzo molti anni di sostanziale tranquillità e di prosperità economica, destinata a durare fino al sec. XVIII.

Il castello consortile dei signori di Buronzo, al quale era addossato il ricetto (testimoniato in atti pubblici del secolo XIV) oggi quasi del tutto scomparso, che costituisce quasi per intero il complesso monumentale del centro storico, è stato realizzato in quattro fasi storiche ragionevolmente definibili. La prima, rispondente alle più antiche notizie sul castrum Burontii, risale ai secoli XI-XII, di cui sono testimonianza i resti di una torre e i basamenti murari, realizzati in ciottoli, resi visibili dai recenti restauri. La seconda, riferibile al XIII, è rappresentata da un edificio di strutture romaniche, realizzato verisimilmente quando iniziò la linea autonoma dei Buronzo, con Enrico II e Robaldo. La terza, collocabile fra il XIV e XV secolo, coincide con il momento in cui i Buronzo entrarono nell’orbita dei Savoia .Allora il castello raggiunse la massima espansione, caratterizzate dalle cortine murarie merlate ancora ben visibili. Nei secoli successivi, dal XVI al XVIII, si ebbero ancora importanti interventi di “ristrutturazione”, che riguardarono soprattutto, ma non solo, gli interni degli edifici, e di “abbellimento” che mirarono a conferire un aspetto da palazzo cittadino alle severe strutture originarie in mattoni a vista.

   

Per saperne di più:

Siti: www.castellodiburonzo.it - info@castellodiburonzo.it - www.icastelli.it

     

 

   

 

©2010-2015. I testi qui riprodotti riprendono in parte quelli dei siti su citati. I video (inseriti nel luglio 2015) non sono redazionali.

   


  su  Piemonte provincia di Vercelli

Home