Sei in: Mondi medievali ® Castelli italiani ® Puglia ® Provincia di Foggia |
MONTE SANT'ANGELO, CASTELLO
a cura di Luigi Bressan; testo di approfondimento di Alberto Gentile
pag. 2
pag. 1 - pag. 2 scheda cenni storici testo di approfondimento video
La Torre dei Giganti. In basso, interno del castello: resti delle mura e della scala d'accesso agli spalti, e il castello visto dall'alto.
Nel
493 il vescovo di Siponto fece costruire una chiesa nei pressi della
grotta in cui, secondo la tradizione, era apparso l’Arcangelo
Michele per difendere la città dai barbari. La chiesa fu un
santuario longobardo, poi avamposto della chiesa latina e quindi meta
di pellegrini e crociati. Sotto Federico II questo santuario
acquistò ulteriore fama, divenendo sempre più luogo
frequentato da fedeli, religiosi e sovrani.
Il castello di Monte Sant'Angelo, collocato nella parete nord-ovest
della città a pochi metri dalla basilica di San Michele
Arcangelo, domina dall'alto del monte Gargano tutto il golfo di
Manfredonia.
Le più antiche testimonianze storiche sull'edificazione della fortezza, risalgono ai tempi di Orso I, vescovo di Benevento e Siponto, il quale, se si deve far fede a quanto riportato in un documento del principe longobardo Pandolfo (datato 979), avrebbe fatto edificare ex novo, negli anni 837-838, il «castellum de Monte Gargano», il cui nucleo primitivo subì, nel corso dei secoli continui ampliamenti e rifacimenti. Con l'avvento dei Normanni, il castello divenne dimora dei principi della signoria dell'«Honor Montis Sancti Angeli»; fu di Rainulfo I Drengot, conte di Aversa, e poi di Roberto Guiscardo, il quale, nella seconda metà del XI secolo, dopo aver cinto di mura la città, fece riedificare la sua parte più antica: la cosiddetta Torre dei Giganti, poderosa costruzione di forma poligonale, alta 18 metri e con mura spesse 3,70 metri.
Con la dominazione sveva, assurse a grande importanza nel sistema di difesa del Gargano, tanto da essere uno dei tre castra exempta, ovvero castelli privilegiati. Nello stesso periodo il castello subì sostanziali restauri ed ampliamenti, per renderlo degno di ospitare la sua amante Bianca Lancia, alla quale Federico II concedeva la «signoria dell'Onore di Monte S. Angelo». è ancora ben conservata di quella epoca una elegante sala duecentesca con grande pilastro centrale e volte ogivali, comunemente detta Sala del Tesoro.
Gli
Angioini ebbero grande cura per la fortezza, ma purtroppo, di essa si
servirono prevalentemente come prigione di
Stato. I principi Durazzeschi ne fecero il loro quartiere generale
nella guerra contro i cugini Angioini, e la loro dimora abituale; qui,
infatti, nel 1351 vide la luce Carlo III di Durazzo, che divenne poi re
di Napoli e d'Ungheria. Toccò tuttavia agli Aragonesi portare il
castello all'antico splendore. Nel XV secolo, tra il 1491 e il 1497, il
castello assunse l'aspetto che conserva tuttora. Il pericolo incombente
delle invasioni turche, e l'invenzione delle armi da fuoco, resero
indispensabili interventi radicali di costruzione (dovuti con tutta
probabilità a Francesco di Giorgio Martini, il più o
ingegnere militare del XV), quali:
- altissime cortine con doppio ordine di finestre;
- due robuste torri circolari, agli estremi dei lati Sud e Ovest;
- un torrione a pianta ogivale (a mandorla), come difesa antemurale ad Est, lungo 21 metri ed alto 11;
- il fossato e l'ampio portale d'ingresso munito di ponte levatoio, un
tempo sorretto dal primo dei due archi, su cui poggia l'attuale ponte
in pietra.
Per poco più di un ventennio, dal 1464 al 1485, la fortezza appartenne
prima all'eroe albanese
Giorgio Castriota
Scanderbeg
(muore nel 1468), quindi al figlio Giovanni. Poi Federico, ultimo re
aragonese, nel 1497 lo concesse a Consalvo da Cordova, detto il
«Gran Capitano».
Nel 1552 il castello passò nelle mani dei Grimaldi che assunsero anche il titolo di
baroni di Monte Sant'Angelo, fino al 1802, allorché per volere di Ferdinando IV di Borbone venne ceduto al
cardinale Ruffo di Calabria che lo trovò barbaramente smantellato dai liberali
del tempo per una malintesa manifestazione di odio contro il feudalesimo. Gli eredi del
cardinale Ruffo infine vendettero il castello al Comune di Monte Sant'Angelo nel 1907.
Recenti studi hanno evidenziato che il castello di Monte Sant'Angelo è stato costruito su di una
necropoli dell'età del ferro.
©2002 Alberto Gentile (il testo è stato pubblicato nel sito Stupor mundi). I video non sono stati realizzati dall'autore della scheda.