Sei in: Mondi medievali ® Castelli italiani ® Toscana ® Provincia di Arezzo

PRATOVECCHIO, castello DELLA ROMENA

a cura di Fernando Giaffreda

scheda    cenni storici    video


In alto: il lato sud del piazzale del castello visto dall’interno. In basso: l’ampio cortile interno che accede alla torre, con la porta d’ingresso al nucleo abitativo.

  clicca sulle immagini in basso per ingrandirle

Pratovecchio  Pratovecchio

 

Due torri che delimitano l’arroccamento abitativo. Quella in primo piano conserva ancora un ponte levatoio  Una finestra feritoia che guarda sul piazzale  Segmento della torre nord interna alla rocca  La stessa torre precedente nel suo segmento superiore  L’ornamento vegetale della torre del cassero, che dà sul terrazzo dell’abitazione signorile interna alla rocca  Suggestivo (e un po’ romantico) scorcio della dimora interna alla rocca  Dal cortile dell’abitativo si penetra la torre col ponte levatoio per andare nel grande piazzale  Postierla absidale nella torre nord del cortile

 

Una botola del soffitto arcuato a tutto sesto  Interno di una delle tre torri rimaste alla cui vetta di accede con una scala a pioli  Il plastico per l’uso dei visitatori dà un’idea attendibile dell’originaria struttura del castello  Uno scorcio iperbolico della torre nord  Il disegno mostra l’originario impianto architettonico del castello della Romena  Bella veduta della Romena da sudovest  Una porta laterale est che dà sul piazzale principale  

 

L’arroccamento centrale visto dal lato sudovest del terzo perimetro  Dalla porta sud si accede al piazzale e poi dal ponte mobile alla torre d’ingresso al palazzo signorile  I resti del palazzo centrale visti da un percorso dell’ultimo perimetro murario  Il contrafforte che regge il palazzo signorile  Una delle fortificazioni esterne adibita prima a “casa del podestà”, poi a fattoria e ultimamente a foresteria privata  La torre sud del perimetro centrale

 

La pieve della Romena “fuori le mura” fondata da Alberico nel 1132  L’abside orientale della pieve della Romena  La torre campanaria della pieve della Romena  Il retro della Pieve della Romena  La pieve e il castello della Romena in una veduta d’insieme


      

 

      


Epoca: ferme restando le preesistenti fabbricazioni pelasgiche ed etrusche, in quanto castello medievale Romena risale al X secolo, quando la gens longobarda dei Guidi Conti, notoriamente organizzata in clan comitale, ne viene in possesso grazie alla concessione personale di alcuni privilegi feudali e imperiali in Toscana, elargiti da Berengario re d’Italia (960), di Ottone I di Sassonia imperatore (962) e di Federico II (1220 e 1227).

Posizione geografica:
in Casentino, nel comune di Pratovecchio. Il castello è posto alla sommità (621m s.l.m.) dell’ultimo costone nordorientale del Pratomagno, immediatamente a ridosso del primo corso destro dell’Arno. Di qua alla piana di Campaldino, Pratovecchio e Stia si confrontano a Poppi, altro castello guidesco sistemato su un’altra sporgenza limitrofa del bacino fluviale più importante della Toscana.

Come arrivarci: solo con l’auto, lasciando la SS 70 Pontassieve-Bibbiena al 25° km circa per dirigersi a Stia, se si proviene da Firenze. A metà di una breve diramazione provinciale per Pratovecchio e Stia, in 3 km appena si scorgono i ruderi imboscati della Romena. Se viceversa si proviene da Arezzo, la SS 71 per Bibbiena ci fa risalire tutto l’Arno superiore per 25 km; poi la SS 70 ci accompagna su fino a Poppi e a Pratovecchio. E dal capoluogo comunale l’ultima marcia è breve.

Stato di conservazione: dipende dai punti di vista. Il castello è proprietà “privata”, cioè “chiuso”. Non è una civile abitazione né sede di una qualche istituzione o ente, sia pur alberghieri: è annesso principalmente a un fondo agricolo-forestale, con tanto di podere. Pertanto, in queste condizioni la conservazione dipende dai concetti di manutenzione e di uso che hanno i proprietari. I quali l’acquistarono dal quel conte Ottaviano Goretti de’Flamini che nell’Ottocento diede mano al restauro riparatorio delle rovine causate dal tremendo terremoto del 1579, per il quale andò perduto il grandioso e articolato impianto precedente, dai Guidi fatto di tre cinte murarie, dodici torri, cassero, ponti levatoi e quant’altro si possa pretendere da un castello medievale classico. I materiali diruti ora sono sparsi, impiantati a nuovo nelle seicentesche coloniche di valle. Altre distruzioni e sevizie Romena le ha avute nell’ultimo conflitto mondiale, quando prima i tedeschi e poi gli alleati elevarono il castello a quartier generale, non risparmiandogli l’artiglieria pesante e qualche bomba.

Come visitarlo: impossibile entrare nell’ultimo perimetro fatto a terrazzo erboso, contornato dalle tre torri superstiti e dal bel cassero, senza forzare le ridicole barriere poste a divieto dei “curiosi”. Alle sporadiche visite guidate si accede prenotandosi al numero telefonico 055.588108, che risponde al Comune di Pratovecchio. Oppure non resta altro che attendere l’annuale manifestazione regionale “Una giornata al castello” che ogni fine estate apre ufficialmente le porte dei castelli toscani (non tutti ovviamente), riunendoli in un ideale circuito corto in onore al nostro retaggio medievale così sconnesso e di difficile comprensione. Ad ogni modo, per chi si accontentasse di un’occhiata esterna, è sufficiente parcheggiare l’auto sulla provinciale per Pratovecchio per gustarsi già a piedi il bel viale cipressato che conduce alla Romena.

     

Cenni storici

I trascorsi etruschi del colle di Romena sono provati dall’origine del suo nome (Ormenna o Rumenna) 1 e dal contesto dei vari toponimi del Casentino, fino al dirimpettaio Falterona (“porta del cielo”). Gli etruschi a loro volta vi si insediarono a partire dal VII secolo a.C. sul precedente sito qui colonizzato dai Pelasgi, una mitica, sparuta popolazione arcaica che prima dell’arrivo in Grecia delle stirpi elleniche era andata spostandosi nella Caria, in Sicilia, nell’Italia meridionale e nell’Etruria appunto. Le congetture di storici ed archeologici si sono spinte fino al punto, probabilmente erroneo, di attribuire a questo piccolo popolo semipreistorico la costruzione delle mura di Micene, ma che tuttavia si basa sul riscontro di certe loro fortificazioni, fatte con blocchi di pietra irregolare, fango e piccoli sassi negli interstizi, rinvenute regolarmente in tutto il Mediterraneo come indizio della preferenza pelasgica per i luoghi elevati in ambito lacustre o in prossimità di grandi masse d’acqua 2.

Questa digressione retrograda non apparrà strana quando si ripensi alle primitive condizioni orografiche dell’alto (ma anche basso) bacino dell’Arno in Toscana, dove il progressivo ritiro di vaste aree lacustri e paludose ha favorito, già molto prima dello sfruttamento agricolo da parte della centuriazione romana di grandi pianure alluvionali interne, la formazione di civiltà che come l’etrusca privilegiava colli silvestri e reconditi in prossimità di piccoli fiumi (trasporto e comunicazione). Essa al contrario depone in favore dell’ammissibile presenza, anche sia pur scarna e primitiva, di una “fortificazione civile” 3 sul colle di Romena antesignana ai Tusci già fin dalla notte dei tempi (almeno quelli cosiddetti protostorici).

Il fenomeno storico generale dell’incastellamento che anche il colle di Romena conosce a seguito della nuova situazione creatasi con le “seconde invasioni” ungare e saracene del IX secolo, qui non avviene ex-novo o “a pulito” sul terreno, ma si manifesta come un ampliamento strutturale di preesistenti civiltà più arcaiche. Inoltre esso si inscrive in quel ciclo postumo della sopravvivenza, dopo l’VIII secolo, del regno longobardo nell’Italia centrale (capitale Spoleto), col suo diritto consuetudinario e clanico-tribale, estraneo e nuovo rispetto a quello latino veicolato in loco dalla potente sede arcivescovile d’Arezzo. Pertanto intorno al 1008, anno in cui si ha notizia dell’esistenza di un castello sulla Romena, già munito di diverse torri e perciò abbastanza importante, il Conte Guido Alberto dei Marchesi di Spoleto, che ne aveva il possesso e la residenza, stava conducendo l’espansione delle famiglie longobarde in tutto il Casentino. Figlio di Alberto Ribonario e nipote del marchese di Toscana Bonifazio Longobardico, questo Guido Primo proseguì la discendenza della sua stirpe fino a un Guido IV Longobardico, che era conte di Modigliana. La moglie di questi, Ermellina, gli sopravvisse, e in virtù del principio longobardo della proprietà indivisa che escludeva le donne dal possesso e dall’eredità terriera, i privilegi feudali furono spartiti, ma anche ingranditi, in ugual proporzione ai figli discendenti, senza che il primogenito ne sortisse quantomai privilegiato. La complicata proliferazione estensiva dei Guidi in Toscana 4 ci porta, nel 1217, all’individuazione di un Guido Guerra, marito di Gualdrada, che pare omonimo del feudatario di Montemurlo, il quale morendo spartisce ancora la sua vasta proprietà feudale ai quattro figli. A uno di questi, Aghinolfo, toccò appunto il castello di Romena, e viene per questo considerato tuttora il capostipite dei Conti Guidi di Romena, da distinguersi dal ramo dei conti Guidi di Battifolle e di Modigliana.

Tuttavia, senza doversi inoltrare più di tanto nella intricata ramificazione di questo clan feudale dalla presumibile connessione gaelica per il suo costume giuridico e la fisiognomica dei suoi individui, per la lettura del castello di Romena è sufficiente mantenere due punti fondamentali: la strutturazione della fortezza così come oggi la si osserva e per ciò che dell’impianto ne resta, è opera caratteristica dei Conti Guidi, analoga a quella di altri castelli toscani per la sua funzione di centro politico-amministrativo della feudalità rurale che essi rappresentano; la progressiva decadenza del castello e della famiglia, che si registra nei secoli successivi, è lo specchio della trasformazione in senso mercantilistico della società feudale avvenuta con la crescita dei comuni, in particolare quello di Firenze, la cui espansione in Toscana avverrà proprio in danno dei conti Guidi. Essi infatti si rivelarono inesperti nel gioco delle transazioni commerciali e finanziarie messo in atto dalla municipalità gigliata proprio intorno all’ingaggio della sovranità su feudi e castelli. La serie delle conferme ai Guidi dei privilegi feudali concessi da re e sacri romani imperatori (Berengario nel 960, Ottone I due anni dopo, Enrico VI nel 1191, Federico II nel 1220 e 1227) non valse a contenere le pressioni d’acquisto e le incursioni espansive del comune di Firenze, principale mandatario della famiglia dei Pazzi nella loro iniziale attività di valvassinaggio di alcuni castelli guideschi.

La struttura quadrangolare della fortificazione costruita dai Guidi era formata da ben tre cerchie murarie merlate, scandite a misura da una dozzina di torri piuttosto elevate, con camminamenti di ronda aggettati, sistemi scrupolosi di difesa e di avvistamento su ogni lato. Sul lato meridionale era presente un castelletto ad uso della guarnigione e dei servitori. Nell’arroccamento centrale invece era allocata l’abitazione del feudatario, munito di tre torri molto alte, mastio, dongione e cassero con tanto di ponte levatoio. Il grande spiazzo centrale presumibilmente non aveva pavimentazione, segno che non si trattava espressamente di una piazza d’armi ma di un’area utilizzata per l’autosufficienza minima in caso d’assedio. All’esterno del sistema, v’erano altre piccole fortificazioni di servizio, quali la mitica Fonte Branda e la “gabella” di pedaggio.

Le cronache del tempo che riguardano la Romena fra il XIII e il XIV secolo illustrano comunque in maniera eloquente il significato e il senso storico di questo contrasto epocale fra feudalità e comuni vissuto dai personaggi riferiti. Nel 1281, in seguito alla scoperta in una casa posta nel quartiere di borgo San Lorenzo in Firenze di una cassetta piena di fiorini d’oro falsi, fu inseguito, preso, torturato e arso vivo nella località poi denominata apposta Omomorto della Consuma, Mastro Adamo da Brescia (personaggio ricordato, con la dovuta morale a commento della vicenda 5, nel canto XXX dell’Inferno). A quel fabbro in servizio dai conti Guidi della Romena la falsificazione gli fu comandata proprio da loro nel vano tentativo di arginare o truffare i fiorentini lanciati da tempo nell’acquisizione dei privilegi in godimento col castello.

Assumendo poi per veritiero il leggendario soggiorno dell’esule e condannato Dante Alighieri nella Romena fra il 1303 e il 1306 come riparo offertogli dai Guidi - per cui si racconta con enfasi che abbia ideato proprio in quell’occasione la conformazione architettonica a gironi dell’Inferno, grazie all’osservazione incantata di quella struttura - non è fuori luogo dedurre che il cosiddetto sommo poeta abbia passato quel periodo in cerca dell’appoggio politico-militare dei Guidi, i quali essendo per antonomasia e per classe nemici e vittime del regime guelfo di Firenze potevano dargli speranza nel vagheggiare una riscossa qualsiasi, anche di stampo ghibellino.

Svanite poi definitivamente le aspettative ghibelline con la morte di Arrigo VII nel 1313 a Buonconvento di Siena, la desiderata acquisizione fiorentina del castello di Romena poté compiersi nell’ottobre del 1357, quando con due distinti contratti stipulati in Firenze il 14 e il 22 (ratificati in Consiglio il 23), il conte Piero della Romena vende al Comune gigliato il castello omonimo per 9.600 fiorini. Assieme all’acquisizione della giurisdizione castellare e fondiaria di Romena, fu redatto a clausola contrattuale il “Capitolo” dell’assunzione in servizio del Conte Guido Piero, venditore, e di suo cugino Brandino, per gestire in comodato perpetuo il palio annuale di San Giovanni Battista (indennità 6 fiorini d’oro). In un altro capitolo il Consiglio deliberò la modifica del regime tributario nel contado della Romena: esenzione quinquennale da ogni gabella, dazio e prestazione, purché il contado del fondo rispettasse l’obbligo di acquistare il sale dal Comune di Firenze per tutto il periodo di esenzione; dopodiché l’estimo del castello si sarebbe dovuto attestare sul pagamento di 150 fiorini d’oro. Il contratto del 1357 fu il crollo e la rovina definitivi della dinastia dei Guidi di Romena, che persero in tal modo l’antica autonomia politica e amministrativa a tutto vantaggio della nuova potenza fiorentina. La quale nel volgere della seconda metà del XIV secolo, a traino di quel “trattato”, aggregò il castello con quello di Castel S. Niccolò e altri più piccoli alla podesteria di Reggello.

L’ultimo rampollo dei Guidi della Romena, Roberto di Monte Granelli, già nel 1440 non aveva alcun peso rappresentativo neanche più in Firenze, ridotto com’era a suo tributario, tanto da farsi sostituire nell’ufficio del governo sul palio di San Giovanni Battista. Ma si era già nell’anno della battaglia di Anghiari, episodio finale dello scontro distruttivo fra l’espansionismo della signoria viscontea di Milano nell’Italia centrale e la lega fra Venezia e Firenze, che si protraeva dal 1424, anno dell’occupazione milanese della vicinissima Forlì. Ci si trovava ormai nel secolo dei capitani di ventura, delle truppe mercenarie, delle scorribande e delle rappresaglie, della lotta intestina fra le Signorie italiane a tutto danno delle antiche municipalità divise fra guelfi e ghibellini o fra feudalità e Comuni. Proprio il Casentino, e in particolare la Romena, furono teatro e vittima dello scontro fra il capitano mercenario Piccinino di Perugia, soldato dai Visconti di Milano dopo il voltafaccia a Firenze, e Neri Capponi pagato dai Fiorentini. Migliaia di fanti e cavalieri “milanesi”, appoggiati dai conti di Poppi, riuscirono prendere sotto assedio e a espugnare diversi castelli compreso la Romena, che in quelle occasioni d’occupazione militare avventuriera subì diversi danni e distruzioni nei fondi e nelle strutture di fortificazione.

Nel 1579 la Romena fu ridotta ulteriormente a un rudere da un tremendo terremoto che colpì tutto il Casentino. In seguito a quel cataclisma il maniero divenne un’immensa cava di materiali bell’e pronti per l’edificazione di coloniche nei dintorni. Lo stallo sociale ed economico del periodo barocco fornì poi l’occasione di rendere sempre più periferico e desueto il castello col suo contesto. La piazza d’armi posta al centro della rocca fortificata venne adibita dai coloni a campo coltivato e a pascolo. Durante il successivo regime del dispotismo illuminato dei Lorena in Toscana, il castello, posto in una zona interna e impervia della regione, fuori cioè dal contesto degli scambi più importanti nella politica lorenese, venne dimesso dal patrimonio monarchico e messo all’asta. Con quell’incanto l’acquistarono i Conti Goretti de’ Flamini nel 1768, mentendolo di loro proprietà in pratica fino all’unità d’Italia. Non è escluso che in qualche periodo i nuovi nobili abbiano anche abitato la Romena, se ai Goretti viene riconosciuto il merito di averlo restaurato e di averne tamponato la definitiva rovina strutturale. Cionondimeno, dopo il 1889 i proprietari hanno demolito numerose coloniche e costruzioni rurali addossate sui tratti delle mura, cancellando così i segni di un’evoluzione tardiva del castello della Romena a borgo rurale, sorte toccata invece ad altri contesti castellari dei Guidi.

Nell’estate del 1944, in piena Seconda Guerra mondiale gli Alleati anglo-americani con l’aviazione bombardarono senza riguardo la Romena, dove erano asserragliati l’artiglieria e i nuclei di rappresaglia antipartigiana dei nazisti. A quelle ennesime rovine si aggiunse perciò l’occupazione militare del castello da parte del quartier generale alleato, che lo eresse a suo ufficio fino al completo ritiro.

   

  


1 Alcuni etimologisti hanno dimostrato, peraltro con ottime digressioni pertinenti, che molti toponimi che risalgono all’influenza etrusca hanno sempre una terminazione vocale in –enna.

2 Posto che in lingua accadica enu significa sorgente, e che i Pelasgi si presentano meglio come un popolo accadico che non “indoeuropeo” (falso vocabolo fra l’altro introdotto con le leggi razziali), non è fuori luogo notare quanto in “Ormena-Rumeni” – nome del gentilizio etrusco col quale si suole dare origine etimologica a Romena – risuoni insistentemente il termine “enu”; e altresì quanto il poggio di Romena sia storicamente legato – come si vedrà più avanti – al mito della sorgente (Fonte Branda).

3 Nel recentissimo Museo Archelogico e delle Armi inaugurato alla Romena alcuni reperti non del tutto catalogati possono dimostrare l’indizio di civiltà preistoriche.

4 Due contributi utili indispensabili alla ricostruzione storica dell’intricato albero genealogico dei Guidi (così cari a Dante) provengono dal nobile fiorentino, ordinato sacerdote in vecchiaia, Scipione Ammirato (Lecce 1531-Firenze 1601), Istoria della famiglia dei Conti Guidi, Firenze, Massi e Landi editore, 1640 (ried. Modena, 1967); e dal recentissimo Documenti per la storia dei  Conti Guidi in Toscana - Le origini e i primi secoli (887-1164), di Natale Rauty, Casa Editirice Leo S. Olschki, Firenze 2003.

5 Per la lettura dello stato “naturale” del sito della Romena all’epoca del fatto vale la pena sottolineare che lo sfondo psicopatologico dell’idropisia a cui è condannato per ingiusto contrappasso Adamo da Brescia (per cui pur di saziare la sua sete di verità il dannato avrebbe rinunciato volentieri a bere dalla Fonte Branda) vale più come testimonianza che il colle dove si erge il castello Romena avesse delle particolari caratteristiche sorgive che lo rendevano prezioso e raro. Ovvero, con un’altra interpretazione, che essendo l’idropisia uno stato malato che rivela la presenza di liquido nelle cavità sierose, per cui l’individuo appare enfio e con la pancia rigonfia, la caratteristica del colle di Romena potesse essere costituita da cavità sorgive intermittenti o che, ancora, l’acqua della Fonte Branda per le sue caratteristiche  facesse l’effetto di sensazione di gonfiore e pesantezza.

     

       

  

© 2005 Fernando Giaffreda, testo e foto. I video non sono stati realizzati dall'autore della scheda.

    


su   Toscana  provincia di Arezzo

Home