Sei in: Mondi medievali ® Enigmi medievali ® Sfide enigmistiche 


ENIGMI MEDIEVALI  

  a cura di Ruggero Gormelli


SFIDE ENIGMISTICHE - 2


PER LA SOLUZIONE DELLA PRECEDENTE SFIDA ENIGMISTICA n. 1, CLICCA QUI


n. 2 (aprile 2005)

L'OSCURA NEGREZZA

  

Una nuova sfida enigmistica per i cultori del Medioevo.

In basso è lo schema del nuovo quiz, seguito dalle istruzioni di gioco e dalle 20 domande. Per giocare, si può stamparlo da questa stessa pagina; oppure, si può aprirlo in formato zip per Word (clicca qui), in formato xls di Excel (clicca qui), o in formato pdf Adobe Reader (clicca qui), e stamparlo nel formato scelto. Chi non possiede il programma Adobe Reader, può scaricarlo cliccando sul logo .

     

  

Istruzioni di gioco

Per ciascuna delle 20 domande sotto riportate vengono proposte tre possibili risposte, delle quali però solo una è esatta. La lettera relativa alla risposta esatta va inserita nello schema al numero corrispondente della domanda stessa.

Esempio: se la risposta esatta alla domanda 1 fosse la seconda, la lettera “X”, che la contraddistingue, andrebbe inserita in tutte le caselle dello schema contrassegnate appunto con il numero 1.

Se la soluzione sarà corretta, al termine risulterà una breve novella.

Inoltre, al termine, nel medesimo schema risulteranno otto lettere ulteriormente contrassegnate in alto con un numero romano in neretto (da I a VIII, appunto).

Queste stesse lettere andranno riportate nelle relative caselle, in basso nello schema, che sono altrettanto contrassegnate dal medesimo numero romano, ovvero secondo la regola “a numero uguale, lettera uguale”.

Il risultato sarà il nome dell’Autore della novella stessa.

   

LE 20 DOMANDE

Possono essere a loro volta "estratte" in formato doc e stampate cliccando qui.

  

1.  Il papa che “fece per viltate il gran rifiuto
A = Celestino V X = Gregorio VIII  G = Adriano V
   
2.  Il Giappone ai tempi di Marco Polo
I = Catai  O = Cipangu  F = Chippewa
   
3.  Fu definito “Stupor mundi
B = Federico I       T = Federico II E = Federico il Grande 
   
4.  Secondo la leggenda, inventò la bussola  
D = Melchiorre Gioia C = Flavio Gioia Z = Gaspara Stampa
   
5.  Guido, poeta “stilnovista
Q = Alfani N = Cavalcanti S = Frescobaldi  
   
6. 

La casata di papa Giulio II

E = Colonna  U = Della Quercia H = Della Rovere  
   
7. 

Indennità di legge longobarda, dovuta per reati ed anche per delitti

O = Guiderdone  A = Vidigulfo E = Guidrigildo  
   
8.  Misura di lunghezza che valeva circa 44 centimetri
V = Cubito B = Braccio  P = Piede
   
9.  Realizzò a Bergamo la splendida “Cappella Colleoni  
U = Amedeo Amodio M = Giovanni A. Amadeo J = Sergio Amidei  
   
10. 

Da un suo libro derivò il termine “algebra                          

V = Averroè I = Al-Khuwarizmi L = Avicenna  
   
11. 

Sono celebri le sue … “Pasquinate                 

R = Il Ruzante  C = Il Pontormo G = L’Aretino  
   
12. 

Poeta di scuola siciliana che fu anche protonotaro di Federico II

T = Cacciaguida H = Paolo Uccello  S = Pier delle Vigne  
   
13. 

Un papa tra i massimi assertori della supremazia della Chiesa nei confronti del potere politico

D = Innocenzo III   Y = Paolo III  M = Onorio III  
   
14. 

Re longobardo dell'VIII secolo    

B = Liutprando  S = Wiligelmo A = Rotari
   
15.  Il “Guiscardo” figlio di Tancredi d’Altavilla e fratello di Ruggero I         
N = Luigi I  F = Carlo I  P = Roberto
   
16. 

Ivi terminava l’“Appia Antica                        

Z = Brindisi  G = Otranto V = Bari  
   
17. 

Carlo Magno vi istituì la “Schola Palatina

I = Treviri  L = Aquisgrana P = Augusta  
   
18. 

Dipinse “Lo Sposalizio della Vergine

U = Raffaello T = Giotto  C = Giorgione  
   
19. 

Leonardo, matematico pisano, noto per un celebre Triangolo di Numeri

O = Tartaglia R = Fibonacci K = Eulero
   
20. 

La città tedesca famosa per le “95 Tesi” di Lutero

H = Worms  W = Münster Q = Wittemberg
   

 

Chi avrà risolto il quiz, inviandone il brano finale entro il 30 aprile 2005 all'indirizzo mail sotto riportato, riceverà una fotocopiatrice tascabile per fotocopiare una per una le singole lettere di un celebre "contratto con gli italiani".

Chi volesse rinunciare alla fotocopiatrice, troverà nella Sfida enigmistica 3 di maggio la soluzione.

 


  

  

   

© Ruggero Gormelli, aprile 2005

   


  su Indice degli Enigmi Home