Sei in: Mondi medievali ® La memoria dimenticata. Microstorie

       LA MEMORIA DIMENTICATA

a cura di Teresa Maria Rauzino


 


 

A sinistra: Angione; a destra: Lorusso

Buonomo  Sacco  Barbarossa

 

Intervista  Intervista  Intervista  Sezione Pci  Sezione Pci  Sezione Pci

    

Oggi queste cose non ci sono più
e sono contento, perché siamo stati noi…
Dunque l'umanità cammina e questa storia resta sempre.
Alfredo Casucci, bracciante  

    

Ricostruire, a quasi trent'anni di distanza, un'esperienza totalizzante come la ricerca compiuta, da chi scrive con Paola Sobrero, tra i braccianti agricoli del Basso Tavoliere di Puglia è già di per sé un esercizio di memoria. Sarà essenzialmente una riflessione autobiografica che potrà solo essere più narrativa che saggistica, in quanto piena di concrete emozioni, passione personale, scelte politiche e culturali, che fecero di quei nostri anni un'immersione totale in un mondo quasi parallelo al nostro, ma apparentemente invisibile.

Partivamo, nel 1973-'74, dalle esperienze universitarie al Dams di Bologna, con l'itinerario drammaturgico de "il Gorilla Quadrumano" guidato da Giuliano Scabia [1], che traeva origine dai testi popolari emiliani del 'teatro di stalla' (scoperti da Remo Melloni) che utilizzavamo come occasione e provocazione per un viaggio alla ricerca delle nostre radici profonde, della nostra cultura, delle stesse motivazioni dell'agire sociale. «Ricerca e interrogazione, anziché risultato e risposta. La parte interna della maschera, anziché quella esteriore. … Non tanto e non solo il prodotto, dunque, ma prima di tutto il procedimento, il viaggio» (Scabia, 1974) [2]. La domanda ricorrente che ponevamo nei nostri interventi di teatro di strada era cosa, nelle comunità che ci ospitavano, si raccontava, si cantava, si faceva per non dimenticare la propria storia, la propria memoria. E quali erano i mezzi, le forme, le caratteristiche e soprattutto i protagonisti di questa narrazione. Ne veniva fuori un vero e proprio 'scambio di doni': canti fotografie danze ricordi scritti che poi riproponevamo allo stesso pubblico che li aveva fatti riemergere dai cassetti e dagli angoli nascosti della propria memoria.

  

I braccianti. Una storia invisibile

Questa esperienza è stata fondamentale nell'approccio e nell'ideazione di un progetto di ricerca per il territorio di Capitanata. Durante e successivamente all'esperienza del "Gorilla quadrumano" tornando a Cerignola e in Capitanata l'elemento più evidente di paragone con il territorio emiliano era l'apparente invisibilità del mondo popolare che ci circondava. Un'invisibilità e un silenzio costanti che solo nelle cerimonie collettive e nei riti religiosi e festivi (e in particolare a Cerignola nella grande allegoria collettiva del Primo Maggio) sembravano trovare sfogo liberatorio e volontà di apparire.

A Cerignola i braccianti erano ancora la classe che permetteva alla sinistra di amministrare con quasi il 60% dei voti la città. Ma erano la classe dimenticata, uomini analfabeti i cui figli non mostravano più l'orgoglio di un tempo nel parlare della storia dei padri.

Prima ancora dell'avvio del grande progetto di ricerca denominato Archivio della Cultura di Base cominciammo a girare per le case, per le sezioni di partito, alla Camera del Lavoro, chiedendo semplicemente di ascoltare cosa avevano da raccontare i braccianti più anziani. Il nostro solo progetto in quei primi anni era quello di divenire, con il microfono e un registratore, il megafono di coloro che noi credevamo essere stati 'zittiti' ed allontanati dal centro della scena. Una scena che li aveva visti protagonisti di lotte per la conquista di diritti minimi e per il superamento di condizioni di sfruttamento schiavistico del lavoro.

L'altra domanda a cui volevamo rispondere era come e quanto l'esperienza stessa del vissuto quotidiano e la sua narrazione avesse prodotto di codificato in simbologia, iconografia e rappresentazione collettiva: anche negli studi sulla cultura popolare di Capitanata infatti i braccianti sembravano non esistere.

 

Giuseppe Angione e i compagni del Circolo giovanile di Di Vittorio

Come scrisse Campanella / nella sua città del Sol / la pensava ricca, bella / prodigiosa che consol. //  

La umanità intera / che costruisce una via / senz'intoppi, di un'era / nuova, piena d'armonia //

Pien di gioia, pien d'amor / gonfia di felicità, / né più servi, né signor, / né più ricchi e povertà
Giuseppe Angione, bracciante, da Il terr'acqueo nostro mondo.  

  

Dopo alcuni primi incontri occasionali, chiedendo ai sindacalisti della Camera del lavoro di Cerignola di farci conoscere i coetanei di Di Vittorio ancora viventi e che lo avevano potuto conoscere da vicino, arrivammo nella casa di periferia di Giuseppe Angione. Peppino, laringectomizzato, ci ha letteralmente dischiuso un mondo sepolto. La ricchezza del suo patrimonio di memoria e narrazione epica del passato [3], reso quasi favolistico attraverso decine di poemi in rima scritti su qualsiasi supporto cartaceo, le storie e i racconti dei primi anni del Circolo Giovanile Socialista (poi Anarchico Rivoluzionario) di Di Vittorio (insieme a Michele Balducci e Alfredo Casucci) ci stupirono e ci convinsero che la ricerca aveva già dimostrato la sua prima utilità. Se per Di Vittorio, dirigente sindacale e leader politico di importanza internazionale, gli storici avevano apparentemente raccolto tutto quanto utile alla sua biografia personale e politica, nulla era stato fatto per ricostruire la biografia collettiva delle migliaia di uomini e donne salariati agricoli che non solo ne avevano condiviso gli obiettivi di riscatto ed emancipazione ma, come nelle parole raccolte al microfono, lo avevano letteralmente aiutato a 'costruirsi' come leader e guida.

Il mito, ricostruito nello splendido poema su Di Vittorio scritto da Angione [4], era nato nella rappresentazione orale codificata e omogenea dei tanti racconti che dopo Angione abbiamo raccolto dalle centinaia di braccianti incontrati. Siamo partiti quindi dal gruppo 'storico' di compagni di Di Vittorio per estendere poi il lavoro e gli incontri sino ai più giovani braccianti. Gli incontri non erano basati su questionari o scalette predefinite: in questa prima fase della ricerca avevamo la necessità di conoscere profondamente queste persone e con loro passare più tempo possibile. Spesso raccontavamo anche noi, dei nostri studi e delle nostre esperienze; con gli strumenti musicali li accompagnavamo in interminabili suonate collettive. In quel momento per noi la storia orale era imparare a disporci consapevolmente all'ascolto, capire cosa avevano di più importante da raccontare, non selezionare a priori quello che secondo noi era più importante, tornare sui temi trattati solo successivamente alle trascrizioni effettuate per poter ampliare e precisare. Le trascrizioni erano sempre effettuate subito dopo gli incontri proprio per non perdere la memoria sensoriale di come le parole erano state espresse ed anche per poter disporre di un immediato canovaccio su cui lavorare per gli incontri successivi. Una delle prime riflessioni prodotta da questi primi incontri fu il ribaltamento della concezione assembleare del protagonismo politico. Negli incontri sindacali e politici a cui spesso partecipavamo a Cerignola, difficilmente la capacità personale di esprimersi dei braccianti permetteva una loro disponibilità all'intervento in pubblico, mentre nel momento dell'incontro nelle proprie abitazioni o in disparte nelle sezioni di partito il problema spariva e la voglia di parlare e di raccontare prendeva il sopravvento superando anche il timore iniziale per il microfono. Dopo molti incontri e sedute di registrazione, quando in un incontro pubblico o in una visita improvvisata in qualche casa di compagni ci presentavamo senza registratore ci chiedevano ormai il perché di questa dimenticanza. Se all'inizio eravamo noi a cercare le persone giuste da interrogare dopo i primi due anni di ricerca ci venivano letteralmente a prendere per raccogliere la testimonianza di chi sentiva la necessità di fissarla su nastro magnetico. Allo stesso modo ci chiamavano per documentare con filmati o fotografie qualsiasi manifestazione (sindacale, politica e spesso anche un incontro familiare) si dovesse svolgere.

Quello che cominciava a scaturire sin dalle prime interviste era l'idea di un'autobiografia collettiva che andasse in parallelo con i segmenti biografici dell'avventura umana e sindacale di Di Vittorio e di ripercorrere questo itinerario storico partendo dallo sfruttamento dell'infanzia agli inizi del secolo fino ai primi passi di presa di coscienza della non ineluttabilità dello sfruttamento con la verifica concreta della possibilità di ribaltamento delle condizioni di vita e di lavoro e ai primi atti organizzativi e di ribellione.

 

L'Archivio della Cultura di Base

Dal 1977 la ricerca si allarga e, con l'occasione data dalla Biblioteca Provinciale di Foggia, su iniziativa e provocazione di Guido Pensato che ce ne propose la progettazione, diviene ricerca estesa sul territorio provinciale con l'obiettivo di realizzare un vero e proprio Archivio della Cultura di Base che, in quanto struttura interna alla Biblioteca, contenesse e rendesse fruibili pubblicamente i materiali originali delle ricerche effettuate [5]. Con il progetto Archivio della Cultura di Base la ricerca fa un salto di qualità: al registratore si affiancano la cinepresa, la macchina fotografica, il videotape e soprattutto la realizzazione di grandi mostre fotografiche e documentarie itineranti. L'utilizzo dei nuovi mezzi tecnologici, reso possibile dall'intervento istituzionale, migliora la qualità delle rilevazioni ed estende il raggio d'azione della ricerca a tutti i paesi della Capitanata che, aderendo al Sistema Bibliotecario provinciale, diventano dei veri e propri terminali dell'Archivio, creando una vasta rete di collaboratori, associazioni, ricercatori e storici locali. Il progetto stesso a questo punto si estende all'obiettivo di rappresentare attraverso tutte le fonti disponibili le specifiche caratteristiche della memoria popolare dei diversi territori indagati. In parallelo quindi con la ricerca sul bracciantato del Tavoliere si avviano indagini sulle forme di teatro popolare nel Gargano (con la scoperta di una tradizione drammaturgica scritta quale il 'ditt' di San Nicandro Garganico [6], sulla cerimonialità religiosa e rituale (con al centro il grande rito collettivo della Cavalcata degli Angeli al Santuario Incoronata, confrontato con l'altro rito, laico, del Primo Maggio a Cerignola) [7].

  

La multimedialità nella ricerca di storia orale

Come la memoria è tessitura di linguaggi, adattamento al nuovo, metodo, pratica, narrazione così con l'ampliamento delle tecniche di rilevazione, divenute multimediali, iniziammo un percorso nuovo, non necessariamente tecnico, ma al contrario specifico strumento di adesione alla soggettività intera e non solo espressa in parole dei nostri interlocutori. Inoltre i materiali multimediali divennero il primo strumento di diffusione della ricerca stessa nell'ambito della collettività. Le diaproiezioni, i filmati super8, il videotape, divennero occasione costante ed immediata di provocazione a riprendere collettivamente e in contesti differenti i temi trattati dai singoli intervistati. La proiezione a più riprese del filmato sulla festa del Primo Maggio in contesti diversi quali le sezioni di partito, la Camera del lavoro, l'ANPI, la Comunità Valdese, ma anche piazzette e androni del rione Terra Vecchia, provocava una eccezionale occasione di raccolta di altre testimonianze orali ed anche una profonda riflessione collettiva sulla capacità di questo metodo di indagine storiografica e antropologica di portare più gente possibile a prendere la parola. In alcuni casi la colonna sonora stessa del filmato [8] (con le grida, i canti, con le sonorità e i rumori della festa in atto) venivano ricreati dal pubblico durante le proiezioni. Questo metodo di intrecciare i materiali, con le fotografie usate per sollecitare i ricordi, esposte ed ingrandite in mostre documentarie che ospitavano a più riprese tra i grandi pannelli incontri e colloqui con braccianti e studenti, le stesse foto riprese ed inserite nei filmati in contrasto con le immagini attuali, le voci delle testimonianze orali in parallelo con i materiali della tradizione storiografica scritta, ci sembrava rispondere al meglio all'esigenza che le stesse testimonianze esprimevano: di rappresentare simbolicamente e iconograficamente, con una narrazione codificata in maniera 'esemplare', il vissuto quotidiano e l'epopea storica in cui Di Vittorio si stagliava come figura principale e carismatica che includeva sincreticamente valori e sentimenti che erano di tutti.

I braccianti, da molti ritenuti ignoranti e senza storia, in quanto apparentemente non produttori folcloristici di bei canti, di manufatti artigianali adatti ai musei delle tradpop, avevano al contrario costruito collettivamente durante un lungo secolo di fatica e di lotta una grande storia narrativa che aspettava solo qualcuno (il sindacato? il partito? le istituzioni? gli intellettuali?) che la scrivesse o la rappresentasse. Lo specifico apporto del Tavoliere di Puglia nella storia popolare italiana è quello di aver creato (e di averlo purtroppo dovuto tenere nascosto) un patrimonio di storie personali e collettive, di gesti e di parole (anche scritte come nei casi di Angione, Sacco, Gualano e altri) che si fondevano intorno a due punti focalizzanti: da un lato la rappresentazione (lineare ed organizzata drammaturgia di massa) della festa del Primo Maggio come sintesi delle immagini, dei suoni e dei colori dell'organizzazione di classe [9]; dall'altro Giuseppe Di Vittorio come somma individualizzata e carismatica delle mille storie di ognuno di questi sconosciuti lavoratori della terra. Nel Primo Maggio si rappresentava la capacità aggregante e l'orgoglio di essere produttori e organizzatori di cultura, di dimostrare pubblicamente alle altri parti sociali di essere in tanti, capaci di individuare i futuri obiettivi sentendosi orgogliosi delle proprie origini (proprio perché in parte superate). Nei racconti su Di Vittorio si sintetizzavano le migliori immagini di se stessi e delle proprie capacità di superamento anche culturale delle originarie inumane condizioni di vita. Di Vittorio è stato anche il 'partito ideale', quello che si sarebbe voluto come partito: un'organizzazione che desse a tutti gli stessi suoi associati possibilità di espressione e partecipazione reale, senza la vergogna della difficoltà espressiva [10]. Sono questi, che abbiamo sommariamente espresso, alcuni degli «interrogativi preliminari a un possibile uso contemporaneo della 'memoria che resta', non di un programma di raccolta di 'storia dei vinti'. …come mai gli storici del movimento operaio si sono occupati quasi esclusivamente della cultura e dell'azione delle organizzazioni anziché della cultura e delle condizioni materiali di esistenza della classe? Come mai, cioè, la storiografia del movimento operaio si è modellata su quella borghese?» (Bermani, 1999) [11].

  

Dal silenzio folclorico al silenzio delle istituzioni

Sono trascorsi quasi trenta anni, accompagnati da un lungo silenzio seguito alla chiusura forzata di un progetto che chiedeva in particolare che le istituzioni si aprissero realmente alle istanze di base, che si creasse un equilibrio tra organizzazione culturale dal basso e disponibilità istituzionale a creare rapporti e strutture che mantenessero vive le reti già esistenti nel territorio. Un progetto che chiedeva anche ai partiti e ai sindacati di non considerarsi unicamente delegati della collettività ma occasione concreta di espressione e partecipazione. Un progetto che tentò di porre nuovamente (dopo Di Vittorio che in Parlamento rivendicava con orgoglio il suo essere 'cafone') al centro della storia di Capitanata la classe bracciantile quale principale protagonista della crescita collettiva e democratica. Ma i braccianti non servono negli anni Sessanta (Di Leo, 1961) [12] e con loro anche i ricercatori che hanno tentato, negli anni Settanta, di occuparsene e di farli parlare, cantare, gridare. Nel 1979, proprio al culmine di un'attività quasi frenetica che aveva visto il grande gemellaggio tra la cultura popolare di Capitanata e quella del Ferrarese [13], il progetto viene definitivamente chiuso, un po' per miopia culturale dell'apparato istituzionale che lo sorreggeva ma soprattutto per la miopia politica di chi quell'apparato doveva indirizzare e qualificare. «Registrare e riflettere su questo versante negativo della vicenda dell'Archivio della Cultura di Base significa sostanzialmente ribadire, 'alla prova dei fatti', un principio in linea teorica acquisito e 'pacifico' del rapporto politica-cultura: non basta che le acquisizioni 'culturali' che sono alla base dell'intervento in settori determinanti e specifici restino tali - 'culturali' - e, soprattutto acquisite/delegate al 'quadro tecnico-professionale'; è indispensabile che esse diventino, in quanto politiche, per i presupposti e le implicazioni politiche cui sono strettamente connesse, patrimonio pienamente consapevole del quadro politico-amministrativo, in grado perciò e solo allora di compiere scelte di fondo coerenti; o meglio: di inserire quelle acquisizioni, quelle scelte di intervento 'di settore' nel quadro di scelte generali corrette e coerenti di politica culturale» (Pensato, 1981) [14].

 

I nuovi braccianti

Così mi deprezzarono al / mercato della carne, ormai /  
ero un oggetto senza alcun valore, / la mia schiena non convinse /  
colui che stava per comprarmi, e mi lasciò / come uno straccio sotto il marciapiedi…
Michele Sacco, bracciante, da Addio terra mia.  

In questi decenni il lavoro, che, come falsamente avevano previsto, sarebbe dovuto diventare puramente intellettuale e quasi virtuale, al contrario si è articolato in mille 'flessibilità', in nuove precarietà. Gli immigrati extracomunitari dei lavori stagionali ma anche i tanti giovani utilizzati a comando e periodicamente espulsi sono tornati sulla scena del mercato del lavoro come i nuovi braccianti. Di nuovo le soggettività sembrano tornare anonime e il lavoratore sembra incarnare unicamente la sua capacità di fornire braccia e non anche intelligenza, mestiere, disponibilità a crescere professionalmente e ad esprimersi come persona.

In questi decenni i materiali originali di quella ormai quasi antica ricerca tra i braccianti del Tavoliere (raccolti nel libro La memoria che resta…, 1981) [15] sono stati custoditi nell'archivio di chi li aveva raccolti. Anch'essi, come i braccianti, invisibili agli enti, alle istituzioni e alle organizzazioni politiche e sindacali che pure in questi lunghi anni hanno spesso e volentieri parlato di memoria, identità, radici, territorio e patrimonio culturale. In che modo questo secolo di storia del lavoro e dell’emancipazione dallo sfruttamento, per la conquista dei diritti, potrà coinvolgere le nuove generazioni, non solo in senso razionale e scientifico, ma anche emozionale e partecipato? Al bombardamento quotidiano di immagini, notizie, suoni e sollecitazioni multimediali cui quotidianamente sono sottoposte le nuove generazioni, blandite da un’idea di modernità legata più al mezzo di trasmissione che ai contenuti, si può rispondere senza la capacità di saper usare anche dalla nostra parte tutti i possibili mezzi a disposizione? Trasmettere un’idea di memoria delle classi lavoratrici in Capitanata significa in primo luogo mettere al centro della comunicazione i lavoratori stessi: i loro volti, le immagini dei loro momenti quotidiani e di quelli eccezionali; le loro voci, le loro parole (perché parlano, e scrivono) che narrano delle loro vite, delle loro fatiche e delle loro vittorie; la loro cultura, perché solo una grande cultura collettiva e solidale ha permesso loro di raggiungere obiettivi che sembravano irrealizzabili. Facendo parlare nuovamente gli uomini e le donne ai quali spesso non si dà parola, si dovrebbe riprendere un metodo, probabilmente da alcuni ritenuto velleitario, poco scientifico o demodé, che mette al primo posto l’esigenza non solo di divenire protagonisti di storia ma anche di acquisire la capacità di narrarla e tramandarla, senza deleghe e senza pericolosi vuoti di memoria. Spesso tutto questo lavoro è stato svolto più da gruppi di base, singoli ricercatori, laboratori didattici, militanti politici che si sono assunti il ruolo di operatori culturali e di animatori di una politica culturale che nemmeno le istituzioni erano in grado di programmare. In quegli anni così Renato Sitti definiva queste nuove figure sociali: «Nel corso del duro, continuo lavoro di questi ricostruttori della memoria storica del mondo operaio e popolare, è venuta formandosi una nuova figura di ricercatore e operatore culturale insieme: lo storico delle culture. Questa figura, in possesso di capacità di approfondire una serie di tematiche nelle situazioni culturali più diverse, si propone fondamentalmente due obiettivi: a) instaurare un rapporto non subalterno fra le masse popolari con un nuovo concetto di cultura che includa e generalizzi la partecipazione attiva individuale a forme organizzate e collettive di produzione culturale; b) elaborare e concretizzare strutture e metodologie operative di ricerca, di analisi e di utilizzazione di queste che consentano di realizzare sintesi con la partecipazione più ampia possibile di soggetti sociali» [16].

Nel 1981, con Paola Sobrero, chiudevamo La memoria che resta con queste parole: «così come non si conclude né si arresta il meccanismo della memoria, così come non si conclude né si delimita la tensione del ricercatore, non si conclude l'impegno nei confronti di una aspettativa, di un bisogno che si sono voluti e alimentati; non si conclude la certezza di aver individuato e praticato un tracciato possibile nonostante e malgrado le riluttanze a praticarlo, i tentativi di dimostrarne l'impraticabilità; non si conclude lo sforzo di continuare a sostenere la validità e la necessità di un progetto culturale che ponendo i suoi riferimenti nel passato ha consolidato le sue radici nel presente promettendone la futura, concreta prospettiva» [17]. Questa prospettiva si è ripresentata come conclusione di un ciclo, che dal teatro era partito per tornarci, e che ha visto rivivere le voci e le immagini dei testimoni di un tempo all'interno di un nuovo progetto, teatrale e multimediale, che in questi mesi viene rappresentato nei teatri italiani (BRACCIANTI. La memoria che resta, Armamaxa) [18] e in rete attraverso un sito internet (www.progettobraccianti.it). In quasi due anni di lavoro i nastri magnetici originali, le stampe fotografiche sono stati per la quasi totalità digitalizzati e trasferiti su supporto informatico. E' stato possibile così inserirli quasi integralmente nel sito internet che presenta quindi la possibilità di leggere tutte le trascrizioni delle testimonianze, ascoltare o scaricare (in mp3) le voci e i canti dei testimoni, di visionare tutte le sezioni fotografiche. Per realizzare uno spettacolo è stato quindi finalmente possibile 'trasferire' online un vecchio archivio con un'estensione all'infinito delle possibilità di accesso prima negate. Nello spettacolo (di Enrico Messina e Micaela Sapienza) le voci originali dei testimoni incontrati tanti anni fa emergono dal buio e dialogano con le voci degli attori, i quali fisicamente attraversano le immagini videoproiettate delle vecchie foto (volti, occhi, mani, luoghi e folle). Una 'festa' della memoria ma anche un rito laico che ci fa capire l'immensa potenzialità della ricerca di storia orale, che se già nella fase di raccolta si articola in maniera multidisciplinare, con tecnologie di qualità, senza barriere accademiche e con una motivazione profonda che non miri solo ad una nuova forma di erudizione, può in momenti successivi e apparentemente lontani trasformarsi in nuova creatività e sollecitare nuove forme espressive. Un tentativo di portare in primo piano i veri protagonisti della storia bracciantile con «le loro emozioni, i loro odi, i loro sdegni, le loro fatiche, la loro fame, i moti della solidarietà e i sacrifici, [i quali] non hanno ottenuto un riconoscimento socio-emotivo che superficiale da parte degli altri gruppi sociali, non sono riusciti a stabilizzarsi in sentimenti collettivi capaci di entrare in sintonia con i valori morali e nazionali di un intero popolo» (Monti, 1998) [19]. Il tentativo, inoltre, di far riconoscere in quelle antiche storie i rischi e le difficoltà di quanti oggi rischiano di rivivere le medesime condizioni. L'idea stessa del Progetto Braccianti è quella di provocare nuova memoria, di riprendere il microfono, di riprendere la parola. «Questo progetto è nato dall'asfissia. Ci mancava l'aria, per respirare, per vivere, per pensare, per sognare. Apparteniamo a una generazione cui hanno portato via non solo i sogni, ma anche l'appartenenza, le utopie; ce le hanno impacchettate, etichettate; ci hanno messo su un codice a barre, e cercano di rivendercele. … Ecco, eravamo a caccia di senso quando è nato Braccianti. Era il tempo in cui si parlava di lavoro, diritti, giustizia. E se ne era appena andato luglio» [20].

       


NOTE

1 GRUPPO DI DRAMMATURGIA 2 DELL'UNIVERSITA' DI BOLOGNA, Il Gorilla Quadrumàno. Fare teatro / fare scuola. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde, Feltrinelli, Milano 1974.

2 GIULIANO SCABIA, Fare teatro / fare scuola, Introduzione a Il Gorilla Quadrumàno cit., p. 9.

3 GIUSEPPE ANGIONE, La città del sole. Realtà e sogno di un bracciante, a cura di GIOVANNI RINALDI e PAOLA SOBRERO, Laboratorio culturale G. Angione, Cerignola 1982.

4 GIUSEPPE ANGIONE, Piccolo poema sulla vita del compianto compagno / Giuseppe Di Vittorio / dal 1899 quand'egli aveva sette anni / alla fine del 1914 quando ne aveva ventuno, in ANTONIO TATO' (a cura di), Di Vittorio, l'uomo, il dirigente, vol. I: 1892-1944, Editrice Sindacale Italiana, Roma 1968, pp. 41-96.   

5 Resoconti più dettagliati sull'articolazione e la consistenza dell'Archivio della Cultura di Base si trovano in: GIOVANNI RINALDI - PAOLA SOBRERO, Per una gestione di massa degli strumenti culturali tra istituzione pubblica e lavoro culturale di base. Un'esperienza meridionale, in «I Giorni Cantati», Storia Memoria Immaginario, La casa Usher, Firenze, I, n. 1 (giu. 1981), pp. 165-174; PAOLA SOBRERO, Ritualità popolare, fonti orali e documentazione audiovisiva nella Puglia settentrionale, in «Fonti Orali», II, n. 3, dic. 1982, pp. 24-29; GIOVANNI RINALDI, Archivi (rubrica), ivi, pp. 30-34.

6 GIOVANNI RINALDI - PAOLA SOBRERO, Comico Maschera Oralità. Elementi drammaturgici dei rituali carnevaleschi in Capitanata, in CENTRO STUDI SUL TEATRO MEDIOEVALE E RINASCIMENTALE, Rappresentazioni arcaiche della tradizione popolare. Atti del VI Convegno di Studio. Viterbo, 27-31 maggio 1981, Viterbo 1982, pp. 317-369.  

7 ROBERTO CIPRIANI - GIOVANNI RINALDI - PAOLA SOBRERO, Il simbolo conteso. Simbolismo politico e religioso nelle culture di base meridionali, Ianua, Roma 1979.  

8 La trascrizione integrale della colonna sonora del filmato La festa del Primo Maggio. Cerignola 1977 (documentario super8, col., sonoro, 1 h., a cura di G. Rinaldi e P. Sobrero) è riportata in Braccianti Storia e Cultura. Di Vittorio, il lavoro, le lotte, il Primo Maggio, a cura dell'Archivio della Cultura di Base della Biblioteca Provinciale di Foggia, Amministrazione Provinciale, Bari 1978, pp. 76-88 (catalogo della mostra omonima ospitata dalla Biblioteca Provinciale De Gemmis a Bari).  

9 GIOVANNI RINALDI (a cura di), Primo Maggio. Protagonisti e simboli della festa del lavoro a Cerignola e in Puglia. Documenti testimonianze immagini, Laboratorio culturale G. Angione - Comune di Cerignola, Cerignola 1982; PAOLA SOBRERO, Primo Maggio e fonti orali. Una ricerca nell'area pugliese, in AA.VV., Storie e immagini del 1° Maggio, Lacaita, Manduria 1990, pp. 293-324.  

10 GIOVANNI RINALDI - PAOLA SOBRERO, Mito e carisma nel simbolo Di Vittorio, in GIOVANNI RINALDI - PAOLA SOBRERO (a cura di), La memoria che resta. Vissuto quotidiano, mito e storia dei braccianti del Basso Tavoliere, Amministrazione Provinciale di Capitanata, Foggia 1981, pp. 269-279; Il sole si è fatto rosso. Giuseppe Di Vittorio, Edizioni Bella Ciao, I Dischi del Sole, DS 316/18, 1978 (montaggio a cura di Maria Luisa Betri e Franco Coggiola con libretto accluso a cura di Maria Luisa Betri, Franco Coggiola, Giovanni Rinaldi) Milano 1978; CESARE BERMANI, Di Vittorio, in Id., Spegni la luce che passa Pippo. Voci, leggende e miti della storia contemporanea, Odradek, Roma 1996, pp. 208-212.

11 CESARE BERMANI, Introduzione alla storia orale, vol. I, Storia, conservazione delle fonti e problemi di metodo, Odradek, Roma 1999, p. 38.  

12 RITA DI LEO, I braccianti non servono. Aspetti della lotta di classe nella campagna pugliese, Einaudi, Torino 1961.  

13 Nel 1979 l'Archivio della Cultura di Base di Foggia e il Centro Etnografico di Ferrara realizzarono uno dei più importanti scambi di iniziative sulla cultura popolare dei due territori: PROLETARIATO AGRICOLO IN CAPITANATA E NEL FERRARESE. Il lavoro, la donna, la festa. Mostre documentarie e fotografiche, incontri con gruppi di portatori ed esecutori, proiezioni di documentari, convegni e laboratori didattici fecero incontrare e conoscere due culture alternando le iniziative tra la provincia di Ferrara e quella di Foggia nell'arco di interi mesi, dall'8 marzo al Primo Maggio.   

14 GUIDO e RINO PENSATO, Storia locale, cultura popolare e biblioteca: il caso dell'Archivio della cultura di base, in La memoria che resta cit., p.22.  

15 Il libro La memoria che resta cit., dopo una prima diffusione nel territorio provinciale, nella rete nazionale bibliotecaria, tra gli addetti ai lavori di varie università e istituti di ricerca, oltre naturalmente ai protagonisti ed interlocutori privilegiati della ricerca, esaurì molto presto la modesta tiratura. Da allora è praticamente introvabile e solo oggi, sulla scia di un rinnovato interesse per la storia orale che in parte investe anche la Puglia (principalmente nel Salento), sembra aver trovato le occasioni giuste per una sua riedizione [il volume è stato infatti riedito dalle Edizioni Aramirè di Lecce nel settembre 2004].  

16 RENATO SITTI, Prefazione a GIOVANNI RINALDI (a cura di), Primo maggio: Protagonisti e simboli cit. pp. 12-13.  

17 GIOVANNI RINALDI - PAOLA SOBRERO (a cura di), La memoria che resta cit., p. 90.  

18 Lo spettacolo e l'intero Progetto Braccianti della Compagnia Armamaxa sono co-prodotti con la Provincia di Foggia (Assessorato Pubblica Istruzione e Politiche Sociali), la Provincia di Bologna (Assessorato alla Cultura) - Invito in Provincia, con Tracce di Teatro d'Autore, col Comune di Argelato, con la Corte Ospitale di Rubiera, col sostegno del Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio, del Centro Etnografico Ferrarese e della Biblioteca Provinciale di Foggia. Lo spettacolo (liberamente ispirato al libro La memoria che resta) è scritto, diretto e interpretato da Enrico Messina e Micaela Sapienza. Il progetto e il coordinamento di Enrico Messina e Federico Toni. La consulenza scientifica di Giovanni Rinaldi.  

19 ALDINO MONTI, I braccianti, Il Mulino, Bologna 1998.  

20 ENRICO MESSINA - MICAELA SAPIENZA, Che lavoro fai?, in Progetto Braccianti, catalogo che accompagna lo spettacolo Braccianti. La memoria che resta, Milano 2003, p. 11.  

        

   

©2006 Giovanni Rinaldi. Articolo pubblicato a stampa in «il De Martino», Rivista dell'Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario, n. 14 (2003), Oralità, classe operaia, ricerca sul campo (a cura della Società di Mutuo Soccorso E. de Martino di Venezia).

   


 Torna su

La memoria dimenticata: indice Home