LA MEMORIA DIMENTICATA |
a cura di Teresa Maria Rauzino |
|
|
||
|
Copertina del volume di Leonarda Crisetti Grimaldi
«Bbèlla,
te vu’ mbarà a fa l’amóre»: è il primo verso di un “sonetto” con istruzioni per imparare a fare l’amore
a dare il titolo all’originale volume di Leonarda Crisetti Grimaldi, Bbèlla,
te vu’ mbarà a fa l’amóre. Canti e storie di vita contadina. Il testo
malizioso e ironico, reso noto dai Cantori di Carpino, è uno dei tanti raccolti
dall’autrice di Cagnano Varano.
Una
raccolta a tratti sorprendente che rende giustizia al preconcetto della donna
del Sud succube delle convenzioni sociali: «Bella, se vuoi imparare
a fare l’amore, prendi la paletta e vai in cerca del fuoco. Va’ a casa
dell’innamorato, prenditi due ore di spasso e giochi d’amore. Se (poi) tua
madre s’accorgerà dei baci , (tu le dirai) che
sono state le faville del
fuoco...» (Bbèlla, te
vu’ mbarà a fa l’amóre,/pìgghiete la palètta e vva’ pe ffòche./Vaje a
lla casa de lu nnammurate/Pigghiete dóje ore de spasse e jóche./Se mammeta ce
n’addóna de li vascë,/sò state li frajèdde de lu foche).
Una
donna ben conscia dei problemi della vita, che tuttavia non rinuncia
all’amore: «Sono andata in giro piccolina per imparare le cose del mondo»
(So gghiuta cammenanne piccolina/ Pe mbararme li cose de lu munne).
Una
donna che ha appreso consapevolmente, fra le arti della vita quotidiana anche la
difficile “arte” della seduzione. «Le cose del mondo le ho imparate:
come si comincia a fare l’amore»
(Li
cóse de lu munne l’aje mbarate: /Accòme ce ccumènza a ffà l’amore). Ha
trovato un disponibile “maestro” d’amore nel suo compagno, anche se è
conscia che questo dolce sentimento verrà ben presto “sepolto” dai problemi
di tutti i giorni, specie quelli economici, che si presentano subito, già al
momento dell’ambasciata. Le due famiglie dei promessi sposi definivano
minuziosamente il contratto dotale, che trovava una sistemazione giuridica nei
capitoli matrimoniali: «L’amore comincia con suoni e canti e finisce con
l’ambasciatore» (L’amore ccumènza cu ssóne e ccande / e cce
ffuniusce cu ll’ambasciatóre).
Le
inevitabili discussioni “economiche” poco hanno a che fare con le dolci
promesse d’amore che l’amante prospetta alla sua amata. La donna associa
l’amore al matrimonio. L’uomo sembra invece correlare l’amore al piacere,
e al sesso: se lei troverà il modo di lasciargli la porta aperta, egli potrà
consolarsi fra le sue bianche lenzuola: «Che bell’ambasciatore sarei io!
Quando tua madre ti manderà a chiudere la porta, fingi di chiuderla e lasciala
aperta. Verso la mezzanotte, senza preoccuparmi se piove o nevica, verrò a
coricarmi nel tuo bianco letto, mi stringerò al tuo seno e mi consolerò». (Chè bbèll’ambasciatóre che ffurrija/ Quante màmmeta t’ammija
a sserrà la pòrta,/ fa mbègna ca la sirre e lla lasse apèrta./ Quante jè
llu tire de la medzanòtte/ Ne mme cure ca chióve e mmènsa fiòcche,/ me vènghe
a ccrucà nd’a ssu gghianghe lètte/ m’abbrazze a llu tuo pètte e mme chenzóle).
Molto
accorato è un canto, soffuso di tristezza, che nasce da un amore gentile,
appassionato, rafforzato dalla lontananza. Il cantatore invoca una rondinella e
le chiede un favore: desidera una delle sue eleganti piume, per poter scrivere
una missiva d’amore. Vuole
intingere la penna nel proprio sangue e sigillare la lettera con il suo cuore.
Invoca la rondinella affinchè porti
velocemente il messaggio d’amore alla sua donna:
«Rondinella che vai per il mare. Voltati indietro e fammi un favore:
vorrei strapparti una penna elegante per scrivere
una lettera al mio amore. Tutta di sangue la voglio scrivere . E per
sigillo voglio metterci il cuore. Parti rondinella, va dal mio amore E va’ a
dirle quattro parole... » (Rondinella che vvaje pe lu mare,/ vòltete
ndiètro e famme nu faòre,/ quanda te sciòppe na pènna lejande,/ quanda
scrive na lèttra a llu mi’ amóre./ Tutta de sanghe la vòglie stambare./E
ppe sseggille ce vò mètte lu core./ Pàrtete, rondinèlla, va’ dal mi’ amóre/
E valle a ddicere quattre paróle)
La raccolta delle olive
I
cantatori e le cantatrici di Cagnano Varano appartenevano ai ceti popolari.
Erano generalmente i pastori che intonavano sonetti e mannuètte; erano
le raccoglitrici di olive e le
braccianti che cantavano a distesa gli stornelli durante le varie fasi del
lavoro. Nondimeno nei loro canti riecheggiano motivi “cortesi” tipici della
scuola poetica siciliana o del dolce stil novo.
Questi
canti popolari oggi sono divenuti gli archivi del popolo, l’espressione del
suo cuore (Herder). Con il venir meno di chi li ha prodotti e
tramandati nel tempo rischiano di essere cancellati, sono a rischio di
estinzione. Leonarda Crisetti Grimaldi, consapevole del rischio, li ha raccolti
e trascritti, talvolta corredandoli dei relativi spartiti musicali. Ha
restituito piena dignità letteraria a centinaia di canti anonimi. La sua
ricerca inquadra questi canti in un preciso contesto, quello di Cagnano Varano,
paese tra terra, mare e lago, già indagato nel secolo scorso da ricercatori di
tradizioni popolari come Saverio La
Sorsa ed Ernesto de Martino e da etnomusicologi come Alan Lomax e Diego
Carpitella, che depositarono i nastri registrati durante le “campagne” di
ricerca della musica popolare del
Gargano presso gli Archivi di Etnomusicologia dell’Accademia nazionale di
Santa Cecilia, a Roma.
Cosa
resta oggi di quei canti e di quelle melodie? Il repertorio è ancora
ricchissimo, gli “informatori” attuali, che registrano un’età dai 60 ai
90 anni, hanno dato segno della vitalità di questi canti che permane intatta
nella loro memoria. I versi,
tramandati di generazione in generazione, trasmettono, oltre a motivi tematici
decisamente originali, un repertorio linguistico talvolta scomparso nella
comunità dei parlanti garganici, come sottolinea nella prefazione Francesco
Granatiero, esperto di dialettologia, che ha aiutato la Crisetti Grimaldi anche
nella trascrizione dei testi. A Cagnano Varano, come nel resto della Puglia,
persistono repertori linguistici prelatini, termini di origine longobarda,
francese, spagnola, voci slave. Il dialetto del Gargano si conferma capace di
arte raffinata, di una lettura stravolta, quasi in falsetto, del classico
strambotto: è poesia tout court.
Gruppo di ragazze
Un canto di emigrazione:
MARITMA
STA A LLA MÈRECA (Mio marito sta in America)
Questo canto di emigrazione, già registrato da Alan Lomax e Diego Carpitella nel 1954 a Cagnano Varano, è presente nella raccolta della Crisetti Grimaldi:
Marìtma sta alla Mèreca e nne mme scrive (bis) |
Ne nzacce la mangà |
Ne nzacce la mangànza che l'aje fatte |
|
E na mangànza mija è stata quèsta (bis) |
da tre ffangiulle n’ha |
da tre fanciull n’ha ttruvate quatte. |
|
citt marite mija, ca ne gnè nnente (bis) |
e llu mmejame a nNà |
e llu mmejame a nNàpele a ffà studènte |
|
E nn’ha dda jèsse mo lu chiande amare (bis) |
ha dda jèsse quanne me vide |
ha dda jèsse quanne me vide pe ll’merecana |
|
E nn’ha dda jèsse mo lu chiande all’òcchie (bis) |
ha dda jèsse quanne me vide |
ha dda jèsse quanne me vide a nNava Jòrche. |
|
Ne nfa nnènde, marite mija, ca hà patute (bis) |
Bbasta che magne e vvive |
Bbasta che magne e vvive e vva’ vestute. |
Leonarda
Crisetti Grimaldi:
Bbèlla, te vu’ mbarà a fa l’amóre. Canti e storie di vita
contadina, Centrografico Francescano, Foggia, 2004, pp. 360, ill. € 18,00.
©2005 Teresa Maria Rauzino