Sei in: Mondi medievali ® La memoria dimenticata. Microstorie

       LA MEMORIA DIMENTICATA

a cura di Teresa Maria Rauzino


 



       

    

La memoria che resta: è questo il titolo dato all’interessante volume scritto a quattro mani da Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero, edito per i tipi delle Edizioni Aramirè, prefato da Alessandro Piva (pp. 396, ill. b/n e colori, CD di racconti e canzoni, Lecce 2004).

Frutto di un complesso studio svolto dai due autori sul campo nel lontano 1974 e durato fino agli anni ’80 del secolo scorso, il testo - unico nel suo genere - affronta per la prima volta un interessante argomento: le lotte contadine a cavallo tra i primi anni del ‘900 e gli anni ’70 dello stesso secolo. Una ricerca difficile anche perché realizzata avvalendosi delle numerosissime testimonianze di vita agreste cerignolana, seguendo un lungo percorso di ricerca pionieristica lontana dai riflettori del dorato mondo accademico.

Con gran coraggio e determinazione, i due ricercatori hanno speso gran parte del loro tempo ad intervistare a raccogliere ed a testimoniare attraverso questo complesso volume, già pubblicato in una prima versione dalla Amministrazione e dalla Biblioteca provinciale di Foggia nel 1981, tematiche sulla difficile vita bracciantile attraverso le lotte, le conquiste e quanto altro occorso per rivendicare i propri diritti.

La figura di Giuseppe Di Vittorio, con lo spaccato di vita quotidiana vissuto a Cerignola e non solo, costituisce la parte centrale del volume oltre al prezioso percorso di ricerca illustrato dagli autori, che funge da corollario ai vari interventi trascritti e documentati preziosi, anche perché molti intervistati sono ormai scomparsi da tempo.

Nomi come quelli di Giuseppe Angione, Francesco e Michele Balducci, Lucia e Savina Barbarossa, Matteo Bellapianta, Antonio Rutigliano, Michele Sacco, solo per fare qualche esempio, rappresentano una sorta di memoria vivente, la “Memoria che resta”, appunto, mettendo “nero su bianco”. Per lungo tempo le cattedre accademiche hanno disdegnato tali argomenti… per troppo tempo si è ignorato, volutamente o casualmente, che la difficile condizione in cui si trovava la “povera gente” era e doveva essere vissuta come un “fenomeno sociale” dell’intera nazione italiana e non come un problema emarginato che riguardasse esclusivamente le “classi meno abbienti” o per meglio dire “il proletariato di massa”.

Il volume, scritto con finalità volte alla divulgazione di uno spaccato di vita contadina, testimonia un metodo alternativo alla ricerca in genere quasi sempre basata solo su documenti archivistici, come in realtà ogni ricercatore che si rispetti è abituato a fare. Un metodo nuovo “pionieristico” per gli anni relativi alla prima ricerca quello utilizzato dagli autori: la fonte orale.

Quella della narrazione diretta dei protagonisti chiamati a svolgere un duplice ruolo, quello di protagonisti e di spettatori o lettori al tempo stesso.

Aldino Monti, quando parla dei braccianti, sostiene essi sono stati: «[…] il primo gruppo sociale a scoprire il significato della politica come strumento di emancipazione e di promozione sociale […]».

Ma perché prendere quale esempio proprio la Capitanata, terra da secoli vessata da profonda crisi? Unicamente perché uno degli autori, Giovanni Rinaldi, è originario di Cerignola. Egli si è reso conto che pochissimo era stato fatto dai suoi predecessori, antropologi, politologi ecc., per diffondere questo spaccato di vita che non rimane solo fine a se stesso ma che, come avviene per le tessere di un puzzle, rappresentando la microstoria, si ricongiunge alla macrostoria, in altre parole alla “Storia Universale”.

Per volersi riallacciare alla teoria di Marc Bloch secondo cui «le ricerche storiche non ammettono l’autarchia […] isolandosi ciascuno capirà a metà persino nel proprio settore d’indagine […] la storia universale è quella data dall’aiuto reciproco […]», il campo d’indagine seguito dagli autori in questo volume (con interventi di altri colleghi fra cui Linda Giuva, Paolo Longo e Franco Caggiola), non deve e non può essere circoscritto alla sola consultazione dei documenti d’archivio che, come in questo caso, sono quasi totalmente frutto di impressioni scritte di getto scaturite dalla penna di scrittori improvvisati, consapevoli dei propri limiti culturali, ma volenterosi di lasciare la loro testimonianza scritta.

Oggi a raccontare ai giovani forse loro non credono di Pasquale Grillo, oppure Le terre vanno tolte ai padroni di Ripalta Buonuomo, dove si parla dei soprusi perpetrati da famiglie nobilitate o nobili come i Pignatelli, i Pavoncelli o i Cirillo Farrusi, che da tempo immemorabile a Cerignola «tenevano i malati in testa», come afferma l’intervistata, quasi a voler dire conducevano il gioco e nessuno si poteva opporre alla loro volontà.

Una sorta di “Gospels” all’italiana sono i canti ed i racconti incisi sui CD multimediali per un totale di 23 racconti e 42 canti, a testimonianza di una “verità con prove provate” che nessuno potrà rinnegare o alterare o cancellare. La “memoria che resta” è anche questo! è mettere nero su bianco tutti gli errori, le sofferenze, le abnegazioni, le ingiustizie subite per secoli e secoli di potere.

Solo la salvifica figura di Giuseppe Di Vittorio, il sindacalista cerignolano che ha lottato per ottenere quella dignità umana che riconosce ogni simile uguale agli altri, interrompe “l’agonia” dei braccianti facendo trionfare la giustizia.

Se facciamo un passo indietro, nella storia nel nostro Mezzogiorno ci sono state alcune tappe importanti legate alle rivolte popolari: 1648 la rivolta di Masaniello; 1799 la Repubblica Partenopea; 1848 i moti carbonari; primi anni del 1900 le lotte bracciantili. Tutte con un comune denominatore: il malcontento e l’indigenza delle masse.

“E ‘na massaria nove”, di Angelo Delbono, “So’ quarandasette jurne” di Giuseppe Diploma, “Patrone te la lasse la cunzegn” di Vincenzo Debono, “Mej’ e po’ meje” di Giuseppe Diploma, ed altri sono i canti liberatori in vernacolo dei braccianti.

In totale: 60 narrazioni, 53 canti proposti da più di cento lavoratori agricoli, fanno di questo prezioso lavoro un’antologia utile di agevole lettura.

Il lavoro è impreziosito da 142 immagini a colori ed in bianco e nero, opera di Giovanni Rinaldi, Alberto Vasciaveo e Paolo Longo ed altre raccolte nei vari archivi privati, tra queste anche un ricco corredo iconografico dedicato a Giuseppe Di Vittorio.

Le note bibliografiche sui braccianti di Puglia e Capitanata tra il 1900 ed il 1960 e su Giuseppe Di Vittorio, curate da Linda Giuva, inserite in Appendice, chiudono il bellissimo volume.

         

      

©2006 Lucia Lopriore

   


 Torna su

La memoria dimenticata: indice Home