LA MEMORIA DIMENTICATA |
a cura di Teresa Maria Rauzino |
|
|
||
|
Nell’Archivio
comunale (dismesso) di Peschici sono presenti alcuni documenti interessanti: una
ventina di lettere che, fra il 1934 ed il 1936, furono inviate direttamente a
Mussolini dagli abitanti del piccolo borgo garganico. Madri, sposi, vedove,
anziani, giovani, disoccupati si rivolgevano direttamente al Duce per ottenere
sussidi di vario genere, sgravio di tasse, richieste di danaro per comprare i
mobili o la casa, richieste di pensioni di vecchiaia o di cure specialistiche,
richieste di lavoro anche all’estero, come si evince da una lettera di 69
disoccupati che chiedono di partire come volontari per l’Africa Orientale.
Questa
corrispondenza, come si può verificare dai vari timbri appostivi, arrivava al
Ministero degli Interni, dove veniva smistata dalla Segreteria Particolare del
Duce, catalogata in diverse sezioni (Assistenza, Finanze, Agricoltura, ecc.) ed
inoltrata al Prefetto di Foggia, il quale trasmetteva al Podestà di Peschici
gli esposti, per i possibili provvedimenti, con preghiera di farne diretta
comunicazione agli interessati.
Dall’esame
della grafia, che in alcune lettere si presenta simile, possiamo affermare con
sicurezza che molti dei “supplicanti” erano analfabeti. Per farsi scrivere
queste lettere, in cui riponevano le loro più vive e forse uniche speranze, si
rivolgevano alle persone più istruite del paese, che arrotondavano i magri
stipendi di impiegati facendo gli scrivani. Alcune missive, però, sono scritte
dagli stessi mittenti e questo lo si
deduce chiaramente dal fatto che, alla fine della lettera, essi si scusano dei
possibili errori ortografici, dicendo che hanno potuto frequentare solo le prime
classi della scuola elementare.
Tutte
le lettere, in ogni caso, sono
testimonianze preziose, utili per conoscere lo stato d’animo degli strati più
umili di una popolazione che si trovava a vivere un periodo di acuta crisi
economica. Abbiamo scelto le più significative. Le riportiamo così come sono
state scritte, con gli “errori” d’italiano: anche il modo in cui si
esprimevano i Peschiciani, il modo in cui la lingua veniva scritta, è
certamente degno di nota.
Scrive un giovane ardito:
«A
S.E. il Capo del Governo – Roma.
Il sottoscritto Lamargese Pietro, della classe 1910, fà a Vostra Eccellenza il seguente esposto. Sono Barbiere di professione, da ragazzo nel mio paese vidi per la prima volta una squadra di camicie nere, infervorato dall’entusiasmo di detta squadra feci domanda al mio Centurione, Turi Riccardo, per essere messo nelle file degli squadristi; avevo appena 12 anni e fui accettato per miracolo e quindi inquadrato nei ranghi delle C.N. di Peschici e per la mia età mi chiamavano la mascotta della squadra. Quando fu istituita l’opera nazionale Balilla indossai il fazzoletto azzurro, poi infilai i cordoni degli avanguardisti e nel 1928 passai alla Milizia. E sono Milite con vero entusiasmo.
La
condizione della mia famiglia è molto disagiata; mio padre ha sette figli ed è
già vecchio (anni 70) e non può sostenere la mia famiglia. Il 3 marzo U.S.
scappai con una ragazza di nome Di Maria Maria. Avrei l’intenzione di sposarmi
ma le condizioni della famiglia della mia congiunta è poverissima e non può
disporre di mezzi per farci vivere in una casa pulita, igienica ed addobbata
decentemente, nonché numerosa (11 persone). V.E. nel discorso della”Assemblea
Quinquennale” del Regime ha detto che ogni cittadino Italiano deve avere
un’abitazione propria ed igienica, su questa parola la mia speranza si fa più
viva nel chiedere a V.E. un sussidio per beneficenza. Detto sussidio servirà
per il necessario che ogni casa ha bisogno».
La lettera è datata 26/4/1934 [1].
Sempre
del 1934 è
la lettera di Elia Biscotti, di anni diciannove:
«Son
giovane fascista e da due anni mi trovo con una gamba ammalata, visitatomi
diversi medici del paese e nessuno mi ha saputo dire la mia malattia. Son figlio
di famiglia ed ho altri sei fratelli e mio padre povero non può mandarmi a
farmi osservare da qualche specialista. Così io mi rivolgo a lei di dare
disposizioni onde farmi osservare da qualche specialista di qualche ospedale e
farmi curare perché sono giovane e non posso vivere così. Lei che desidera
vedere
Il
22/11/1934 Rocco Verderame si rivolge al Duce per chiedere l’esonero dalle
tasse:
«Sono padre di sette figli, cinque maschi e due femmine e per tirare la vita avanti chissà quanto lavoro mi toca di fare. Il mio mestiere è macellaio, ma in un piccolo paese non è sufficente per poter portare avanti una famiglia di nove persone e perché non ho capitale per poterlo esercitare, tanto che due dei miei figliuoli esercitano il mestiere a vendere aqua nel paese. Ora, se non posso vivere, posso io pagare le tasse che mi hanno gravato? Quindi mi rivolgo a sua Eccellenza di essere esendato da queste tasse, perché mi trovo proprio a non poterli pagare. I miei figli sono tutti iscritti al partito e perché non posso pagare la tessera me li hanno tutti cancellati. Il più grande tiene 14 anni è dovrebbe essere Avanguardista, il secondo anni 12, il terzo anni 10, il quarto anni 8 e il quinto anni 6. Tutti desiderano di appartenere nelle file del partito Fascista, ma per mancanza di mezzi, poveri figli stanno ritirato a casa loro”. Alla fine della lettera, il mittente chiede a Mussolini di disporre di non fargli pagare, per i suoi bambini, la tessera di iscrizione al Partito, e non solo per un anno, altrimenti si sarebbe trovato sempre nella stessa situazione [3].
Un ex combattente della Grande Guerra, Domenico Costantino, chiede anch’egli, il 20 agosto del 1935, di essere esentato dalle pesanti tasse a suo carico. Egli è un pescatore, soggetto alle stagioni incostanti proprie di questo mestiere:
«S’immagina sua Eccellenza - lamenta il supplicante - quale tenore di vita che percorro, con moglie e figlio, con l’aggiunto di tanti pagamenti adempiere, e cioè tassa esercizio, tassa famiglia, ed altre, con l’aggiunto di questa ultima che alligo alla presente, che sua Eccellenza potrà esaminare. Umanamente non posso adempiere tali impegni, e non essendo avvezzo a fare delle cattive figure, ricorro a S.E. per alienarmi da tanti pagamenti» [4].
Una donna, abbandonata dal marito, così scrive al Duce in data 1/10/34:
«Rivolgo vivissima domanta per avere un sussidio date che mi trova povera, ed abbandonata dai miei tutti, motivo che da tempo mio marito in america senza sapere notizie, date la mia necessità del proprio pane, sono state costretta a quello che non doveva trasciendere e mi trova con una bambina avanda e percepiscie, mensilmente lire 20 dall’opera della Maternità ed Infanzia che non bastano a niente (...). Mi rivolgo a V.E. di prendere accura la mia posizione, di avere possibilmente un sussidio straordinario perché non so propia come fare. Con molta preghiera la risposta possibilmente averla direttamente» [5].
La
vedova di un milite, in data 17 febbraio 1936, scrive:
«Duce.
Sono
una povera donna priva di ogni mezzo con a carico tre figli di piccola età. Ho
lavorato per otto anni di vedovanza per procurare un onesto pane ai tre figli e
inoculare loro i santi principi del Fascismo, per cui il padre ha vissuto ore di
passione. Ora sento le forze diminuire, il lavoro manca e soffro coi miei figli
la fame. In nome dei miei figli ed in memoria di mio marito mi rivolgo alla pietà
dell’E.V. che non è mai stato sordo alla voce dei poveri e non per me, ma per
essi io chiedo un aiuto. Iddio benedica l’E.V.»
Ed un’altra donna, poverissima e debilitata dai numerosissimi parti:
«Sono una madre che o data alla luce N. 15 figli più volte gemelli, però me necampano N.5 figli tutti mali ridotta per il motivo che non anno sostenimento.Come questo qui presente Certificato Medico condotto di questo comune, la mia saluta non permetta annessun lavore per la troppa debolezza e nel momento stesso mi trova di bel nuovo inginta, e per la mi granda debolezza sto più giorni alletto che non ne posso regermi in piede, perciò mi son permesso domandare a V.E. onde potrà risolvere la mia posiziona».
Il certificato del dottor Giovanni Del Viscio, medico condotto di Peschici, attesta che la signora Triggiani Maria, autrice della lettera, «è malata di anemia, con deperimento organico, che la rendono inidonea a qualsiasi lavoro muliebre». Tale stato, secondo il medico, è dovuto ai molti parti e ai consecutivi allattamenti, «senza che le sue misere condizioni finanziarie le permettano una dieta corroborante e le necessarie cure medicamentose» [7].
La signora Triggiani, non avendo ricevuto risposta, in data 14/6/36, riscrive a Mussolini. Riespone la supplica e prega di accoglierla, anche se è in carta libera:
«L’altra volta - fa notare - la domanta la feci in carta da bollo di lire quattro soldi che non ce li aveva, o dovuto ricorrere ai miei amici, onde con la speranza che avesse qualche cosa di sussidio» [8].
Nel 1921 Peschici è il più piccolo centro del Gargano.
Non si sono reperiti documenti scritti sulla reale consistenza dei partiti
socialista e comunista. Fonti orali ne hanno confermato tuttavia la presenza tre
i numerosi braccianti.
L’eco di una “certa presenza sovversiva” è ravvisabile in una
corrispondenza del «Il Foglietto» del 1923/10/23, dal significativo
titolo: Peschici fuori legge:
«Proprio così. Peschici è fuori legge! Un’intera seduta è stata
occupata da questo consiglio comunale per oppugnare una esatta e chiara
interpretazione di legge e sopraffarla con un sofistico ragionamento che
definiamo senz’altro un colossale monumento di malafede.
In una votazione
definitiva per la nomina di un assessore, la minoranza chiedeva che a parità di
voti riportati nella seconda votazione libera, entrasse in ballottaggio l’anziano di età. Norma espressa e chiara
nell’ultimo comma dell’articolo 56 Regolamento per l’esecuzione della
Legge Comunale e provinciale. Ma tale interpretazione veniva contraddetta e
sopraffatta dalla maggioranza che scartava l’anzianità d’età ritenendo
invece… (nientemeno!!!) l’anzianità per voti riportati nella elezione a …
consiglieri comunali.
Tutto ciò si perpetra da amministratori che hanno portato
il paese sull’orlo del fallimento, sovvertendo l’ordine ed il principio di
disciplina, proteggendo le peggiori camarille, istigando allo sperpero nelle
forme più volgari ed indecenti.
Per mero capriccio il paese è da due anni senza una
farmacia».
Si nega la rinnovazione d’un contratto esattoriale al 30% per dare il 4 dopo due aste deserte, gravando d’inutili spese i contribuenti; si permette la distruzione dei boschi comunali sotto gli occhi di tutti, nonostante le autorità locali fossero avvertite da una clamorosa interpellanza consigliare. Così si vive in questo lembo di terra soviettista mentre la popolazione attende l’opera della Nemesi purificatrice. Alle cure sapienti ed alla provata energia del Comm. Mormino denunziamo la illegale condizione del Comune di Peschici, quale ci viene descritta dal nostro corrispondente» [9].
A Peschici l’avvento del Fascismo fu indolore, nel senso che non si
registrarono le violenze verificatesi nei paesi più popolosi del Gargano. Come
in tutti i centri della provincia, al PNF aderì tutta la vecchia classe
dirigente, sempre disponibile a compromessi, pur di non farsi estromettere dal
gioco del potere. Dalle testimonianze orali non risulta che gli antifascisti
fossero attivi per riorganizzare i partiti cui tenevano sempre fede. Se qualche
contatto mantenevano fra loro lo facevano solo in occasione di lavoro,
approfittando del fatto che non erano controllati da nessuno. Avevano la tessera
del partito, perché altrimenti non avrebbero potuto lavorare.
Il numeroso bracciantato pagò duramente l’avvento del nuovo regime.
Sui registri delle delibere delle Giunte comunali e podestarili conservati
in Archivio comunale, che vanno dal 1920 al 1940, vi sono gli elenchi dei poveri
agli effetti dell’assistenza sanitaria gratuita. Nel 1920 gli iscritti
risultavano 49, nel 1926 salirono a 67,
nel 1929 il numero raggiunse quota 99. Nel 1930 gli iscritti furono ancora più
numerosi: 104; nel 1931 il numero restò invariato, scese a 79 nel 1936, risalì
a 96 nel 1937, ancora a 108 nel 1938; scese a 106 iscritti del 1939.
Considerando il fatto che agli elenchi erano segnati solo i capifamiglia
nullatenenti, che erano i più prolifici e costituivano l’elemento
bracciantile, possiamo senz’altro affermare che, specie negli anni centrali
del fascismo, la grande maggioranza degli abitanti del paese versava in
condizioni poverissime.
La percentuale dei disoccupati agricoli aumentò in modo impressionante nel corso degli anni Trenta. Una vera e propria protesta di massa si verificò nell’estate del 1931. Vennero effettuati parecchi arresti, per manifestazione e grida sediziose. La maggioranza fu rilasciata dopo pochi giorni. Ben sei persone (Del Duca Matteo, Corso Fabrizio, Frantuma Matteo, Giocondo Rocco, Maggiano Maria Teresa, Santoro Matteo) vennero dimesse in libertà provvisoria dalle carceri di Foggia soltanto il 12 gennaio 1932, con ingiunzione di presentarsi al Commissario Prefettizio Colonnello Principe [10].
Non avendo rinvenuto il verbale dell’arresto, siamo ricorsi alle
testimonianze orali. Secondo queste fonti, parecchie persone, in maggioranza
donne, si rivoltarono contro il Commissario Prefettizio che aveva ordinato di
convogliare in tubi chiusi l’acqua dei canali di scolo dei tetti delle case.
In un periodo in cui l’acqua piovana era vitale per le famiglie, serviva avere
una certa riserva d’acqua permanente. Sotto i canali venivano posti tutti i
recipienti utili per le provviste domestiche, e il provvedimento di far
convogliare l’acqua in tubi chiusi, anche se giustificato da motivi di ordine
igienico (l’acqua bagnava i muri, e in caso di gelo provocava i ghiaccioli),
provocò una veemente reazione. Ci fu “uno sciopero generale”, durante il
quale tutti i dimostranti si recarono sotto la sede municipale, gridando:«Abbasso,
abbasso il Commissario!».
A proposito dei fatti del 1931, abbiamo rintracciato una lettera
dattiloscritta, inviata al Commissario Prefettizio in data 26/11/1931 da Rocco
Tavaglione, un barbiere trasferitosi, da qualche tempo, da Peschici ad Adorno
Micca (Vercelli). Doveva rivestire una certa importanza, se il Commissario
prefettizio la trasmise, in via riservata, al Prefetto e si sentì in dovere di
inviare una lettera di ringraziamento al mittente. Riportiamo, quasi
integralmente questo documento, perché emblematico della situazione politica
del paese:
«Pregiatissimo signor Commissario.
Mi giungono notizie da Peschici di malumori, avvenuti in seguito ai suoi comandamenti sagaci e giusti, come vuole Lui il Duce, e si sono ribellati i buoni popolani… Veda che grande errore! Si dovevano ribellare ai Martucci, Collotorto, Rauzino, Diana e quanti furono sul Municipio: sono questi i responsabili di tanta anarchia.
Volevo scrivere al Duce delle cose del mio povero paese disgraziato (…). Quell’ondata di balda giovinezza che conquistò Roma e l’Italia nel 1922 non arrivò neanche il più piccolo soffio a Peschici, regna tuttora il feudalesimo e l’infausto liberalismo. Come dovevano saperlo i poveri ed ingenui Peschiciani, se i responsabili non facevano altro che i bellimbusti? Il Fascio a Peschici non è altro che un circolo da gioco, ma se domanda a quelli che ci sono dentro: “che cos’è il Fascio?” non lo sanno e non è colpa loro, bensì di quelli che occupavano cariche di responsabilità.
Il sottoscritto come tutti i Peschiciani maledivano al Duce
e al Fascismo, perché l’ignorava, ma ora che vivo quassù in Piemonte, e che
constato con mia meraviglia tanto rinnovamento e tanta vita che giorno per
giorno si perfeziona, perché governati con disciplina veramente ferrea e
militare,
(…) Vedo che il suo compito è arduo, ma se vuole sentire
un mio mediocre e sincero consiglio, governi con fermezza e senza egoismo, e
schivi i luoghi infetti da vecchiume, e ce lo addito pure,
A questo punto, la missiva denuncia la totale inosservanza delle norme
sull’assistenza invernale, da parte dei datori di lavoro: «Vedrà lei
signor Commissario che viso le faranno quei proprietari peschiciani quando
saranno invitati da Lei a provvedere ai disoccupati. Inviterà anche un signore
che chiamasi Della Torre Achille: è questo il creso di Peschici e Vieste, che
non pensa ad altro che spassarsela su e giù con una fiammante Fiat. Domandate
pure se la causa di tanto malumore popolare…».
L’autore della lettera, infine, mette in guardia il Commissario: «Bada ai voltafaccia e agli ex imboscati che sono tutti in generale a Peschici, esclusi pochi; ci sono tanti oscuri eroi contadini, ma i signori furono tutti imboscati» [11].
Le autorità locali si barcamenavano tra varie difficoltà: la questione
della disoccupazione si imponeva come la più importante e la più urgente cui
dovevano far fronte.
Le esigue somme, disponibili in bilancio sotto questa voce, erano usate
per alleviare lo stato di indigenza, miseria e fame di chi non lavorava.
Nel 1930 il Podestà, in vista «della maggiore e preoccupante
disoccupazione invernale dei braccianti, causata in massima parte dalla totale
distruzione del raccolto oleario», delibera «alcuni lavori di
sistemazione e miglioramento di talune vie e piazze principali» del nuovo
abitato di Peschici. Riguardavano, in particolar modo, semplice livellamento di
dette strade e piazze con relativo taglio di roccia più o meno profondo e
susseguente imbrecciamento: 1) piazza 4 Novembre; 2) Piazza Rimembranza; 3)
Corso Umberto; Via Malacera
[12].
Sempre nel 1930 si assegnarono altri fondi
per la sistemazione della strada Peschici-Cimitero-Madonna di Loreto.
Nel 1932 il P.N.F. aveva istituito un Ufficio di Collocamento gratuito per i disoccupati del Comune. Dopo accordi, presi con i datori di lavoro agricoli, era riuscito a far assumere una sessantina di braccianti. Ma ne restavano disoccupati altri 150, tutti capi di famiglia. A questo proposito, il Commissario Prencipe chiese al Prefetto «di voler ottenere al Comune da parte del Comando di Centuria Milizia forestale, l’autorizzazione ad eseguire dei lavori idonei a migliorare la praticabilità dei tratturi dei boschi, assai rovinati dalle alluvioni» [13].
Nel
1935, altro anno di profonda crisi occupazionale, si deliberò di sistemare via
Malacera, molto frequentata perché conduceva alla spiaggia e al porto ed era in
condizioni di vera impraticabilità, essendo ingombra di enormi massi di roccia
e di ruderi delle vecchie mura.
L’inadempimento degli obblighi assicurativi da parte dei datori di lavoro privati trova conferma in un altro documento. Il 13/08/1936 l’Istituto Nazionale Fascista per le Assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro lamenta, in una lettera al Podestà Campanozzi, «la resistenza che ancora in questo Comune si verifica da parte dei datori di lavoro», invitandolo ad intensificare l’azione di vigilanza su di essi, «visto che l’assicurazione è obbligatoria anche per gli operai avventizi, assunti per breve tempo» [14].
Le somme disponibili per i premi di nuzialità e natalità venivano
utilizzate più a scopi assistenziali che per l’intensificazione della
campagna demografica disposta dal governo. Significativa, a questo riguardo, è
la delibera dell’8/12/1935 [15]. In data 24/12/1935 si era stabilito di
concedere quattro premi di nuzialità di lire 500 ciascuno, e vari premi di
natalità. Le domande furono molto numerose e per evitare malumori e
risentimenti il Podestà, sentito il parere dell’OMNI, deliberò di ridurre la
misura dei premi, al fine di beneficare il maggior numero possibile di persone,
«tenuto presente che tutti versavano nelle condizioni più miserevoli e la
maggioranza era sprovvista delle più elementari necessità della vita».
Altro motivo di questa decisione fu:
«il delicato momento politico che si
attraversava e la cruda stagione invernale, portatrice di disoccupazione»
Anche per l’anno 1936, visti gli ottimi risultati dell’anno
precedente, il Podestà adottò lo stesso criterio, ma a questo punto il
Prefetto Vendittelli intervenne per salvaguardare le direttive governative.
Approvò la delibera con la seguente modifica: i premi di nuzialità non
dovevano essere inferiori a lire 250 (Il Comune aveva deliberato 100) e dovevano
essere concessi agli sposi fino ai 32 anni d’età (Il Comune aveva fissato il
limite a 30 anni)
[17].
Il Podestà, a questo punto, poté ripartire solo le somme per la natalità. Le divise il più possibile, cercando di accontentare tutti, «visto che anche l’esiguo premio di lire venti, consegnato proprio alla vigilia di Natale, arrecava un certo sollievo ed allietava la mensa natalizia delle poverissime famiglie di pescatori e braccianti» [18].
I
rimedi, purtroppo, non erano che piccoli palliativi e non risolvevano il
problema di fondo.
Agli inizi del secolo l’emigrazione aveva incominciato a portare via i
primi Peschiciani disoccupati, ma il fenomeno non assunse l’aspetto di vero e
proprio esodo, come nei centri vicini: Rodi, Vieste e Vico.
Al censimento del 1911 gli assenti erano stati 23, di cui solo 8
all’estero. Tra il 1921 ed il 1931 le partenze aumentarono a 92, di cui 25
all’estero
In Archivio comunale, nel fascicolo Esteri del 1931, abbiamo ritrovato
numerosi nulla-osta per gli Stati Uniti, per il Sudamerica e addirittura per
Non è stato possibile verificare se, dopo le severe leggi antimigratorie del fascismo, l’esodo verso le Americhe si sia definitivamente bloccato. Molti braccianti e pescatori disoccupati, come testimonia questa lettera inviata al Duce in data 29/10/1935, facevano domanda di partire per l’Etiopia:
«A S.E. Benito Mussolini
I
sotto elencati cittadini di Peschici, con rispettosa divozione, rapportano a
V.E. quanto segue:
Essi
appartengono tutti alla categoria dei braccianti poveri, che vivono col solo
lavoro delle proprie braccia, aventi quasi tutti famiglia più o meno numerosa
ed a proprio carico. I lavori nei quali essi impiegano più comunemente
l’opera loro quotidiana sono quelli per la raccolta delle olive, che in questo
comune è
il prodotto che offre il maggior lavoro dall’autunno alla primavera;
ma quest’anno tale rendita, poiché il prodotto è
biennale, è
scarsa.
Gran
parte dei reclamanti si dedica qua e là pure alla pesca littoranea del pesce
mugino, con reti a strascico o fisse, ma da due anni, specie per la chiusura
delle foci del Varano tale pesca, che era in certo qual modo rimunerativa, è
divenuta quasi del tutto passiva: nonché alla pesca delle sardelle, la quale,
se ancora potrebbe dare mediocri rimunerazioni, è
disturbata e seriamente
ostacolata da enorme quantità di delfini, stabilitasi in questo settore del
nostro Adriatico, ove tale pesca si esegue, che a fitti battaglioni assalgono le
reti quando in esse si trova imprigionato la massa del pesce e strappano
avidamente coi loro morsi reti e pesce, cagionando danni rilevanti e tali, da
rinunziare alla stessa pesca. Questo anno poi non è
consentito neppure il
raccattare taluni prodotti dei nostri boschi, come diverse qualità di funghi,
di lumache ed altri frutti boscaioli e di prati, poiché la persistente siccita
ci nega anche tali risorse, per quanto di misero ricavo (…). In così
eccezionale stato di fatto, in cui si trovano i derelitti supplicanti, invocano
dall’E.V. un qualche provvedimento, che possa tornare di sollievo a noi poveri
onesti braccianti, procurando un mezzo onde offrire lavoro con modeste ed oneste
retribuzioni, che ci renda più calmi e meno preoccupati nella rude prospettiva
di veder mancare il pane alle nostre innocenti prole».
Alla fine della lettera si faceva notare, sempre da parte dei sessantanove supplicanti, che molti di essi avevano presentato domanda come volontari per l’Africa Orientale [20].
Nel
1936 il podestà Campanozzi, invitato dal P.N.F. di Foggia ad inviare i
nominativi dei militari combattenti in Etiopia, mandò un elenco di sedici
persone. Altri documenti reperiti in Archivio Comunale testimoniano che nel
1936 partirono per L’Africa Orientale Italiana cinque operai, altri sei
partirono nel 1937.
Rispondendo
a una nota dell’ISTAT del 3I/I/37, il podestà Campanozzi riferì che nel
comune di Peschici non v’erano stati deceduti in A.O.I. e in Libia dal 1°
gennaio
NOTE
[1] Archivio Comunale di Peschici (A.C.P). Cat. II, Assistenza, 1934.
[2] Ibidem.
[4] Ibidem.
[5] Ibidem.
[6] A.C.P. Categoria II, 1936.
[7] Ibidem.
[8] Ibidem.
[9] «Il Foglietto», 10/ 1923.
[10] Il documento è in Archivio Comunale di Peschici. Anno 1932., cat. II.
[11] Ivi. Anno 1931, cat. 15.
[12] Ivi, Registro Delibere Podestà, 16/12/1939.
[13] Ivi, 1932.
[14] A. C. P. Lettera 13/08/1936 dell’Istituto Nazionale Fascista per le Assicurazioni infortuni sul lavoro.
[15] A.C.P. Registro delibere Podestà, 8/12/1935.
[16] Ivi, 24/12/1935.
[17] Ivi, 1936.
[18] Ivi, 1936.
[19] PIEMONTESE M.A., Conoscere Peschici, Firenze.
[20] A.C.P. 1936, Cat. II.
[21] Risposta Podestà Campanozzi nota ISTAT 3I/I/37.
©2007
Teresa
Maria Rauzino. Il
presente saggio è stato pubblicato a stampa sul mensile «Sudest», n. 13/2006.