Sei in: Mondi medievali ® La memoria dimenticata. Microstorie

       LA MEMORIA DIMENTICATA

a cura di Teresa Maria Rauzino


  


La Quarandanna.

       

Anni fa ho intervistato gli anziani del paese sulla Quaresima e sulle usanze del luogo e ho scoperto la Quarandanna, la “pupa impiccata”, su cui ho scritto un saggio. Quarandanna è una bambola di pezza, che quand’ero bambina si soleva ancora confezionare ed impiccare nell’ultimo giorno del Carnevale, dopo aver bruciato il fantoccio di suo marito (Carnevale appunto). Questa pupa, vestita con i costumi del luogo (lu tuccate, la gunnèdda, lu zenale, lu giacche, chianèdde, fuse mmane e chenòcchia nda la cendura), rappresenta status e ruoli della donna contadina, una donna molto laboriosa, tutta la vita impegnata a filare per estinguere i debiti contratti da quell’ubriacone di Carnevale. La filastrocca cagnanese, però, accenna solo alla bruttezza e al digiuno, quando recita:

Quarandanna mussetòrta

ce ha mmagnate la recòtta.

La recòtta ne gnè ccòtta.

Quarandanna mussetòrta [1].

   

Il rito della Quarandanna attraversa il Gargano. Ecco la filastrocca di Sannicandro:

Quarandana vòcchetòrta,

Ne nde magnanne cchiù rrecòtta.

Quanne arrive Pasquarèlla

te magne recòtta ndrecciata e scamurzèlla [2].

   

In entrambi i casi l’alimento prescritto in questo periodo di digiuno era la ricotta. La pupa restava sospesa nel cielo per i quaranta giorni della Quaresima e la settimana santa. A Pasqua, estratte tutte le penne - le quali fungevano da calendario pasquale - dalla patata che la Quarandana aveva ai suoi piedi, si buttava via la pupa di pezza dicendo:

Jè ffenuta la mózza e la sana,

fóre fóre la Quarandana ! [3].

   

Da San Giovanni Rotondo ci è pervenuta questa interessante poesia:

Sòpe na funestràdda

ce sta nu pupazzàdda

cu ssètte pènne e nna patana sàutta

e ccu nna cròna mmane.

La vòria la fracca,

la nfàunna tutta l’acqua

e jjèssa persuuasa vendulàja

pe ssètte settemane,

la Quarandana.

P’àugnè ssettemana

la lèvene na pènna.

Suspìrene li ggiùvene e li uagliune

cu ppazijènza, chiane chiane,

la Quarandana.

E ll’òmme che la vède

ce lèva lu cappèdde

e ddice nu zinne a llu vecine

e ccu nna faccia strana

la Quarandana.

E ppe ttutte li nutte

e lli jurnate sane

prèga la ggènde

e ppenetènza faje,

pe ssètte settemane,

la Quarandana [4].

   

Se a Cagnano e a Sannicandro la Quarandanna si presenta con la bocca storta, a Monte Sant’Angelo è raffigurata con il muso di cane nell’atto di mordere i bambini. Il testo, che sottende anche il motivo del digiuno, recita perciò:

Quarandéne muse de chéne,

e mmùzzeche la lénghe a lli quatrére.

Sò sserréte li vvucciarije

e ppe qquarandasètte dije.

Quarandéne muse de chéne,

e tt’ha’ mangéte la carne lu quéne.

Sò sserréte li vvucciarije

e ppe qquarandasètte dije [5].

   

Il rito della Quarandanna, condiviso da altri paesi garganici e in continuità con la tradizione precristiana, rinvia a rituali presenti nell’antica Grecia. Ripensando alla filastrocca di Monte, che presenta la Quarantana sotto l’aspetto di un cane che morde i bambini, ed effettuando una lettura in chiave astronomica, è stato osservato che nel cielo tra febbraio e marzo (periodo del rito) si vede la costellazione del Cane Minore vicina a quella dei Gemelli, che nella raffigurazione zodiacale è descritta come due bambini. La scena del cane Minore che agguanta i Gemelli significherebbe la condizione di Erigone, e in genere dell’adolescente, impegnato a ricostruire la propria identità e in preda a tanti timori. Il rito è simbolo, dunque, delle paure ancestrali della donna – soprattutto quella di non poter procreare- e del desiderio di esorcizzare ogni male. La tradizione cristiana ha poi mutuato il rito della Quarantana da rituali preesistenti, volti ad evocare la precarietà della condizione femminile, adattandolo alle nuove esigenze culturali, facendolo divenire sinonimo della penitenza e del digiuno, che precedevano la Pasqua di Resurrezione.

La Quaresima prevedeva diversi divieti: era vietato celebrare il battesimo, il matrimonio, il fidanzamento in casa e persino di dare parola di matrimonio, era vietato incontrarsi. A San Giovanni Rotondo i comportamenti da assumere nel periodo della Quaresima, si tramandavano con queste parole:

Bèlla mò ce ne vane la Quarandana.

Mò ne nge fa l’amòre com’e pprima.

Mìttete na cròna lònga mmane

e vvatte sinde la mèssa ògne mmatina.

Sàbbete sfàrrene li cambane

e allòra facime l’amòre com’e pprima [6].

   

A San Marco in Lamis si cantavano così:

Quarantasètte jurne jè la Quarèseme.

Non è ttèmpe cchiù de fà l’amóre.

Mìttete na crona jinte le mane,

decème uammarije e rrazione.

La matine che te jàveze da lu lètte,

vàttela sinde na prèdica devine.

Sàbbete Sande a sciolta d’e cambane

Ce vedème arrète com’e pprime [7].

   

Terminata la Quaresima , però, le ragioni del cuore si facevano sentire, come si legge nel testo di Cagnano Varano:

Quarandasètte jurne sònghe state unèste

e cce sò state pe fféde e ppe prepòsete

e mmò che ssò mmenute li sande fèste

raggióne de córe ce ne jèsce tòste.

Sàbbete Sande sfèrrene li campane

e llu jurne de Pasqua nghiésa ce vedime [8].

      

LA SETTIMANA SANTA

La domenica delle Palme, grandi e piccini si recavano in chiesa con il fascio delle palme da benedire. I ragazzini gareggiavano a tenere più alti i loro rametti, probabilmente con la convinzione di ricevere una benedizione più copiosa. A messa terminata, fuori dalla chiesa si dava inizio al rito dello scambio del ramoscello di olivo benedetto, accompagnato dalla seguente filastrocca:

Tècchete la palma e ffacime pace,

ne gnè ttèmbe de stare in guèrra.

Pure li turche fanne la pace.

Tècchete la palma e damme nu vascë [9].

     

Quindi si andava a fare visita ai parenti e gli amici, regalando un ramoscello benedetto, che le signore custodivano insieme ad altri cimeli (acqua benedetta, ferro di cavallo, rete…), ritenendo che fossero utili a proteggere la casa e la famiglia da lla mmalaggènde, che faceva fatture e ffascenava. I contadini portavano i rami benedetti anche nelle loro case di campagna, collocandoli dietro la porta, perché fossero di buon auspicio. Quindi iniziava il rito della settimana santa, rievocando con laudi drammatiche gli ultimi giorni della vita di Gesù. Molto accorata la processione del venerdì santo, allorché i devoti cantavano così:

Venerdija Ssande

e lla Madònna ce ha mmisse lu mande.

Ce ha mmisse lu mande e cce partì

Sóla sóla ce ne jì.

Jè gghiuta ngasa de Pelate,

là tróva lu figglie ngatenate.

- Vuja ferrare che facite li chióve,

facìtele lònghe e bbèn nzuttile,

chà hann’a passà li carne al mio figlióle devine.

- L’amm’a fà lònghe e bbèn nfurmate,

chè hann’a passà li carne e lli custate [10].

   

In processione sfilavano le belle statue di Gesù morto, col costato sanguinante, e di Maria Addolorata che piangeva il figlio morto, mentre tutto il popolo implorava: «Gesù mio, perdono, pietà», e i bambini appostati sulle zone più elevate di Palladino, inizio del corso Giannone e all’Arco di San Giovanni, facevano un gran fracasso con le loro rangasce (grancasse) e li raganèdde. Là si posizionavano anche i giovanotti speranzosi di vedere passare la loro ragazza e di poter dare uno sguardo furtivo. 

   

LA PASQUA

La drammaticità del venerdì santo si stemperava nella gioia del Sabato santo, allorché le campane risuonavano a festa, facendo cessare il lungo periodo di digiuno e di penitenza. Dalle strade la Quarandanna magra e nera veniva rimossa, nelle case ripulite dentro e fuori riprendevano i preparativi del fidanzamento e del matrimonio, mentre le mamme, riciclando il proprio abito da sposa o altri tessuti, avevano approntato un camicione per i bambini, che finalmente potevano essere battezzati. Nella giornata di Sabato di Resurrezione, infatti - come ricordano gli anziani - ce rumbéva lu lucìleje (si apriva il battistero) e, risorto Gesù, si poteva somministrare il sacramento del Battesimo con acqua nuova benedetta.

A Pasqua, appena si slegavano le campane, le donne in casa facevano un gran rumore, battendo le travi del letto sui trespoli, scacciando via insieme alle pulci ogni malefizio, e dicevano:

Fòra fòra la cemeciara

Ca ce sònene li cambane!

   

Il lunedì dopo Pasqua tutti andavano fuori paese a festeggiare la Pasquarèlla , con frittata di uova, mozzarella e asparagi, agnello a llu róte e taralline.

    

NOTE

1 Quarandanna muso storto, si è mangiata la ricotta. La ricotta non è cotta, Quarandanna muso storto.

2 Quarandana, bocca storta, non mangiare più ricotta. Quando arriva la Pasquetta , mangi ricotta, trecce e mozzarella.

3 è finita la mozza e la sana, fuori, fuori, la Quarandana !

4 Sopra una piccola finestra, c’è un pupazzetto con sette penne, una patata sotto e una corona in mano. La bora la colpisce, l’acqua la bagna tutta. Lei, decisa, oscilla di qua e di là, per sette settimane, la Quarandana. Ogni settimana le tolgono una penna. Sospirano i giovani e i bambini, con pazienza, piano, piano, la Quarandana. E l’uomo che la vede si leva il cappello e fa un cenno al vicino, con una faccia strana, la Quarandana. Ogni giorno e ogni notte la gente prega e fa penitenza, per sette settimane, la Quarandana.

5 Quarandène, muso di cane, mordi la lingua ai bambini. Sono chiuse le macellerie per quarantasette giorni. Quarandène, muso di cane, hai mangiato carne di cane, sono chiuse le macellerie per quarantasette giorni.

6 Da Rinaldi, con adattamenti, t. 18, p. 64.

7 Allo sciogliersi delle funi delle campane.

8 Sono stato fedele per quarantasette giorni, lo sono stato per fede e perché me lo ero ripromesso e ora che sono giunte le sante feste, le ragioni di cuore si fanno sentire. Sabato santo suonano le campane e il giorno Pasqua ci vediamo in chiesa.

9 Eccoti la palma e facciamo la pace, non è tempo di stare in guerra. Anche i turchi [musulmani] fanno la pace, eccoti la palma e dammi un bacio.  

10 Venerdì santo, la Madonna si è vestita col manto, si è coperta col mantello e partì, andò via da sola. Andò in casa di Pilato, dove trovò suo figlio incatenato. Disse ai fabbri: «Voi fabbri che fate i chiodi, fateli lunghi e ben sottili, che trapasseranno le carni al mio figliolo divino». Li faremo lunghi e ben formati, perché trapasseranno le carni e il costato.

            
               

©2006 Leonarda Crisetti. Tratto da Leonarda Crisetti, Bbèlla, te vu mbarà a ffà l’amóre. Canti e storie di vita contadina, Foggia 2004, con adattamenti.

    


 Torna su

La memoria dimenticata: indice Home