Sei in: Mondi medievali ® Glossario ragionato delle opere di fortificazione

GLOSSARIO RAGIONATO DELLE OPERE DI FORTIFICAZIONE

a cura di Ester Lorusso, con la collaborazione di Alfredo Magnatta

 

Fig. 1 (sopra): Il castello di Chambord. Fig. 2 (sotto): Il castello di Castigliole.


Significato

Nel XV secolo il termine castello indica tanto un complesso architettonico di carattere difensivo quanto un organismo costruttivo misto, con funzioni residenziali accostate a soluzioni originariamente militari.


Origini ed evoluzione storica

Frutto diretto delle esperienze dell’architettura militare dei tre secoli precedenti, il castello del XV secolo appare più che in passato fortemente dipendente dalle caratteristiche storico-geografiche che ne hanno determinato la nascita o influenzato la rinascita. Se, infatti, nel Medioevo l’arte della guerra presentava tratti abbastanza comuni nelle diverse zone d’Italia, nel corso del Rinascimento lo sviluppo del numero e del tipo di armi, i contatti e gli scontri con popolazioni con tradizioni belliche diverse e le peculiari vicende storiche locali determinano l’insorgenza di un ventaglio di soluzioni difensive piuttosto ampio, al quale vanno, poi, sommate le peculiarità derivanti dalle diverse forme di governo, più o meno autoritarie e fiorenti, dalle quali dipende lo sviluppo socio-economico (e quindi culturale e difensivo) locale.

Tale constatazione risulta ancora più evidente se si fa riferimento al dualismo tra il castello inteso in senso stretto ed il castello inteso come elemento di transizione a metà fra un edificio prettamente difensivo ed un “palazzo fortificato”, con strutture originariamente militari (come il dongione) accostate a soluzioni più propriamente residenziali. Questo passaggio tipologico è possibile, tuttavia, solo in quelle aree del Centro e Nord Italia caratterizzate non solo dalla sicurezza delle campagne e dal graduale indebolimento dell’autorità politica autonoma della nobiltà, ma anche dal distaccamento dell’architettura militare dagli schemi tipici del castello medievale. Nel Meridione, invece, i sovrani, per prevenire le incursioni di Veneziani e Turchi, si vedono costretti a potenziare tutti i principali castelli, specie nei centri costieri, per cui si assiste allo sviluppo di un nuovo incastellamento basato su fortezze sia nuove che preesistenti.


Caratteristiche costruttive

L’impianto tipico del castello del XV secolo con carattere difensivo è regolare (quadrato o rettangolare), ad eccezione di alcuni casi in cui si presenta, per particolari esigenze strategiche, triangolare o pentagonale. Articolato intorno ad un cortile centrale presenta, in ciascuno degli angoli dell’area fortificata, una torre cilindrica su base scarpata delimitata all’imposta da una cornice di forma semicircolare (o “torica” il “redondone”) che prosegue lungo la cortina muraria interposta tra torre e torre, della loro stessa altezza e terminante, in sommità, con una archeggiatura poggiante su beccatelli variamente sagomati. Il paramento murario esterno mostra un differente trattamento a seconda che si tratti della parte basamentale o di quella superiore: la prima, più curata nell’esecuzione in quanto più esposta all’attacco nemico, è realizzata con conci lapidei regolari squadrati, mentre la seconda ingloba spesso strutture preesistenti, risultando, così, disomogenea.

La costruzione di nuovi castelli di carattere difensivo viene, quando possibile, affidata ai grandi architetti militari del Quattrocento: Francesco di Giorgio Martini, Giuliano da Sangallo, Michelangelo, i quali eliminano le cortine murarie perpendicolari al terreno, le merlature e i torrioni, ed inaugurano un’architettura pensata in funzione dell’artiglieria. Inoltre poiché le mura e le torri spesso non reggono né ai proiettili né al rinculo delle bocche da fuoco che ospitano, cominciano ad imporre, in maniera sistematica: l’abbassamento delle torri fin quasi al livello delle mura e l’ispessimento delle rispettive sezioni, la creazione di terrapieni per smorzare l’urto dei proiettili e l’edificazione di rivellini (fortificazioni avanzate) e di bastioni o di baluardi (elementi diversi, ma entrambi angolari, di irrigidimento delle mura).


Esempi

Oltre alla distinzione tra castelli a carattere difensivo e castelli con prerogativa quasi esclusivamente residenziale, va introdotta la differenziazione tra fortezze edificate ex novo (magari da illustri progettisti) ed altre ottenute dall’adeguamento di costruzioni fortificate preesistenti.

Tra i castelli del XV secolo edificati ex novo emergono, per bellezza ed importanza, quelli dislocati lungo le antiche strade che attraversano l’Italia, in particolare quelle con origine a Roma, e quelli voluti da Alfonso d’Aragona che, subito dopo l’insediamento al trono di Napoli, organizza un nuovo incastellamento del Sud Italia ordinando la realizzazione di costruzioni spesso conformate come riproduzioni ridotte dalle grandi fortezze regie.

Nel primo gruppo rientrano: la fortezza di Volterra, situata strategicamente sullo spartiacque dell’Era e del Cecina e costituita da due nuclei, uno triangolare bastionato spronato come la prua di una nave, l’altro quadrangolare, con torri cilindriche ai vertici; il castello di Milano, con i suoi quattro nuclei viscontei e sforzeschi; il castello di Mantova (costruito a cavallo del XIV e XV secolo); quello di Torrechiara, edificato tra il 1448 ed il 1460, splendida sintesi delle esigenze residenziali e militari; Forte Belvedere a Firenze; Castel Rosso a Castigliole (Asti).

Tra le nuove fortezze meridionali spiccano, invece, il castello calabrese di Castrovillari e quello di Taranto, edificato sulle rovine di una rocca bizantina nel 1492 con impianto quadrangolare, torri circolari agli angoli ed un’appendice (in parte successivamente demolita perché di scarsa efficacia difensiva) allo scopo di ostacolare, insieme con quello di Brindisi, l’avanzata dei Turchi sbarcati ad Otranto (1480) e dei Veneziani giunti a Gallipoli per conquistarla (1484). Simili all’esempio di Taranto, per conformazione del complesso e per tipologia dei singoli elementi, sono le fortezze di Ravenna, Imola e Sassocorvaro, tutte risalenti alla seconda metà del ‘400, mentre suggestivi per i contesti urbano-paesaggistici nei quali sono inseriti sono il castello di Vairano Patenora, a confine tra Molise e Campania, tipico dell’architettura difensiva quattrocentesca, e quello di Matera.

Tra le residenze nobiliari apprestate a scopo difensivo si distingue quello di Celano, in Abruzzo (dove esempi del genere compaiono solo nel XV secolo ed in parte del XVI), raro esempio di straordinaria integrazione tra il costruito e l’ambiente circostante. Tuttavia i più famosi castelli quattrocenteschi a carattere non militare si trovano all’estero, come nella regione francese della Loira, tra i quali si distingue la residenza-castello di Chambord.

Di tutti i castelli ottenuti da modificazioni ed integrazioni di fortificazioni precedenti i più significativi sono: il castello di Gallipoli, con torrioni cilindrici casamattati, uno dei più interessanti esempi del periodo di transito fra Medioevo e Rinascimento, suggestivamente riadattato per resistere ai violenti e numerosi assalti turchi alle coste pugliesi, ed i napoletani Castelnuovo e Castel dell’Ovo, completamente riedificati.


Indicazioni bibliografiche

Cassi Ramelli A., Dalle caverne ai rifugi blindati. Trenta secoli di architettura militare, Bari 1996.

Comba R., Settia A.A., Castelli. Storia e archeologia, Torino 1984.

Di Giorgio Martini F., Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di Maltese C., Milano 1967.

Santoro L., Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Milano 1982.

   

   

©2005 Ester Lorusso

      


  su Glossario-Indice Home di Storia medievale