Sei in: Mondi medievali ® Enigmi medievali ® Sfide enigmistiche ® Le soluzioni |
ENIGMI MEDIEVALI |
|
a cura di Ruggero Gormelli |
SFIDE ENIGMISTICHE - Le soluzioni |
n. 2 (aprile 2005)
L'OSCURA
NEGREZZA
SOLUZIONI
LE 20 RISPOSTE
1. | Il papa che “fece per viltate il gran rifiuto” | ||
A = Celestino V | |||
2. | Il Giappone ai tempi di Marco Polo | ||
O = Cipangu | |||
3. | Fu definito “Stupor mundi” | ||
T = Federico II | |||
4. | Secondo
la leggenda, inventò la bussola |
||
C = Flavio Gioia | |||
5. | Guido,
poeta “stilnovista” |
||
N = Cavalcanti | |||
6. |
La
casata di papa Giulio II |
||
H =
Della Rovere |
|||
7. |
Indennità
di legge longobarda, dovuta per reati ed anche per delitti |
||
E =
Guidrigildo |
|||
8. | Misura di lunghezza che valeva circa 44 centimetri | ||
V = Cubito | |||
9. | Realizzò
a Bergamo la splendida “Cappella Colleoni” |
||
M = Giovanni A. Amadeo | |||
10. |
Da un suo libro derivò il termine “algebra” |
||
I = Al-Khuwarizmi | |||
11. |
Sono
celebri le sue … “Pasquinate” |
||
G =
L’Aretino |
|||
12. |
Poeta
di scuola siciliana che fu anche protonotaro di Federico II |
||
S =
Pier delle Vigne |
|||
13. |
Un
papa tra i massimi assertori della supremazia della Chiesa nei
confronti del potere politico |
||
D = Innocenzo III | |||
14. |
Re longobardo dell'VIII secolo |
||
B = Liutprando | |||
15. | Il “Guiscardo” figlio di Tancredi d’Altavilla e fratello di Ruggero I | ||
P = Roberto | |||
16. |
Ivi
terminava l’“Appia Antica” |
||
Z = Brindisi | |||
17. |
Carlo
Magno vi istituì la “Schola Palatina” |
||
L = Aquisgrana | |||
18. |
Dipinse
“Lo Sposalizio della Vergine” |
||
U = Raffaello | |||
19. |
Leonardo, matematico pisano, noto per un celebre Triangolo di Numeri |
||
R = Fibonacci | |||
20. |
La
città tedesca famosa per le “95 Tesi” di Lutero |
||
Q = Wittemberg | |||
Lo schema
IL BRANO FINALE
«L'inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta, la quale da quello si vide imbrattare. Vedendosi la carta tutta macchiata dalla oscura negrezza dell'inchiostro, di quello si dole; el quale mostra a essa che per le parole, ch'esso sopra lei compone, essere cagione della conservazione di
quella»:
è
una delle Novelle
di Leonardo da Vinci.
Nessuno ha inviato entro il 30 aprile 2005 la risposta giusta, perciò nessuno
riceve la fotocopiatrice tascabile.
Riprovate con la nuova Sfida enigmistica 3.
© Ruggero Gormelli, maggio 2005