Sei in: Mondi medievali ® Enigmi medievali ® Sfide enigmistiche 


ENIGMI MEDIEVALI  

  a cura di Ruggero Gormelli


SFIDE ENIGMISTICHE - 4


PER LA SOLUZIONE DELLA PRECEDENTE SFIDA ENIGMISTICA n. 3, CLICCA QUI


n. 4 (giugno 2005)

EVOLUZIONE

la pioggia DAL MEDIOEVO AD OGGI

                 

 

Quarta sfida enigmistica per gli inesausti cultori del Medioevo.

In basso è lo schema del nuovo quiz, seguito dalle istruzioni di gioco. Per giocare, si può stamparlo da questa stessa pagina; oppure, si può aprirlo in formato zip per Word (clicca qui), in formato xls di Excel (clicca qui), o in formato pdf Adobe Reader (clicca qui), e stamparlo nel formato scelto. Chi non possiede il programma Adobe Reader, può scaricarlo cliccando sul logo .

     

  

DEFINIZIONI

(per scaricarle in formato doc di Word, clicca qui)

I.

Francese … nell’antica Roma.

II. Copricapi guerreschi con la celata.
III.  Misura di lunghezza che vale circa 30 centimetri.
IV. Ponti architetto e Pomodoro scultore.
V.  Cittadino come Cristoforo Colombo.
VI.

Ramòn, divo degli anni Venti de I quattro cavalieri dell’Apocalisse, de Il prigioniero di Zenda e di Scaramouche.

VII.  La più famosa è quella di Venezia.
VIII.      Timori, spaventi.
IX.   Che dà forza e vigore.
X.  Un insuccesso … di vino.
XI.  

La stoffa dei kilt scozzesi.

XII.  Brillanti come … i rubinetti.
XIII. Eroe virgiliano.
XIV. Pigliare controvoglia.
XV.

Regione in Germania.

XVI. Notissimo locale notturno parigino come il Moulin Rouge.
XVII. Capitale della Giordania.
XVIII. L’Emìle di J’accuse … in consonanti.
    

Istruzioni di gioco

Le 18 parole, corrispondenti alle definizioni date, vanno inserite nei gruppi di caselle dello schema che hanno il medesimo numero romano della definizione. I gruppi sono delimitati dai bordi ingrossati in neretto.

L’inserimento delle lettere nelle caselle del gruppo deve avvenire seguendo la numerazione delle caselle del gruppo medesimo, ovvero:  la 1° lettera in casella 1, la 2° in casella 2, la 3° in casella 3, e così via…

Esempio.

Si supponga che la definizione numero X corrisponda alla parola  TITOLO; seguendo nello schema la numerazione interna del gruppo X, la parola si scriverà come indicato nel diagramma qui sotto:

1

X

6

 

 

 T

 

O

4

 

2

 

 

 O

 

I

5

 

3

 

 

 L

 

T

Cioè: la 1° lettera ( T ) in casella 1; la 2° lettera ( I ) in casella 2; la 3° lettera ( T ) in casella 3; la 4° lettera ( O ) in casella 4; la 5° lettera ( L ) in casella 5 e la 6° lettera ( O ) in casella 6.

Al termine si otterrà un paradosso dal titolo “Pioggia”.

In calce poi, riportando la lettera corrispondente alla casella del gruppo indicato con il numero romano (esempio dal diagramma qui sopra: 5 – X, ovvero la lettera della casella 5 del gruppo X, cioè la “L”), si otterrà nome e cognome dell’Autore e Titolo dell’opera, della quale il paradosso “Pioggia” fa parte.

        


Chi avrà risolto il quiz, inviandone la soluzione finale entro fine giugno 2005 all'indirizzo mail sotto riportato, riceverà un impermeabile medievale in ferro finemente lavorato da esperti, inarrivabili artigiani di Aquisgrana (fabbri da oltre 30 generazioni: si sono trasmessi di padre in figlio i segreti del mestiere), con un elmo retrattile a mo' di cappuccio.

Chi volesse rinunciare al prezioso impermeabile corazzato, con la scusa della scritta made in China sul risvolto, troverà nella Sfida enigmistica 5 di luglio la soluzione.

 


  

  

© Ruggero Gormelli, giugno 2005

   


  su Indice degli Enigmi Home