LA MEMORIA DIMENTICATA |
a cura di Teresa Maria Rauzino |
|
|
||
|
Donne di Cagnano che lavorano le reti.
La
questione femminile
credo possa sintetizzarsi nell’insieme delle sofferenze della donna,
dei problemi connessi allo sfruttamento, all’oppressione, all’emarginazione,
alla sopraffazione culturale, alla mancanza di potere, al rischio di essere
violentata. Una questione da sempre esistita, anche se solo di recente la società
ne ha preso coscienza, dato che in passato sembrava naturale che la donna,
ritenuta inferiore, dovesse sottostare all’uomo.
Entrando nel merito della
questione femminile, qualcuno potrebbe pensare,
che non ci sa più nulla da dire,
dato che le donne hanno avuto la parità, mentre è vero, invece, che se da un
lato è innegabile che la condizione della donna sia migliorata sotto il profilo
sociale, culturale, economico e politico, dall’altro rimane ancora molto da
fare, dato che non basta qualche legge per cambiare la realtà e soprattutto una
mentalità ormai radicata nelle coscienze.
Ad ogni modo, per prendere atto dei cambiamenti,
ho pensato di ripescare qualche dato significativo dalle storie di vita delle
donne contadine, che ho avuto il piacere di raccogliere con gli studenti del
liceo di Cagnano: 33 microstorie recuperate, andando a casa di queste nonne
insieme ai giovani, perché concorressero ad imprimere un senso e una direzione
alla vita dei nostri adolescenti, i quali non hanno sufficiente consapevolezza
di com’eravamo.
La tradizione ci ha consegnato una visione dicotomica della
donna: da una parte quella della donna
angelo, che eleva l’uomo a Dio, dall’altra quella della donna tentatrice,
che induce l’uomo al peccato. A questa visione non sono estranei i Padri della
Chiesa, che raccomandavano alle madri di incutere nelle figlie la vergogna per
la propria nudità, sollecitandole a coprirsi e a vestire abiti castigati. La
tradizione ci ha consegnato la visione della donna soggetta prima al padre, poi
al marito padrone. Questa donna, figlia, madre, moglie, contadina e bracciante,
pastore, raccoglitrice, pescatore, lavorando accanto al marito o a padrone
svolge un lavoro spesso non retribuito o mal pagato, quindi non riconosciuto,
relegandola nel ruolo di subordinata. La sua condizione era inferiore, anche
quando veniva corteggiata: è lui che doveva prendere l’iniziativa, che poteva
scegliere, prendere e lasciare.
La condizione femminile è oggi mutata e per rendercene conto, vale la pena dare la parola alle protagoniste
della società contadina, le nonne di oggi, giovani di allora. Tra le storie di
vita contadina raccolte, ne ho scelto perciò una, quella di GIOVANNA, di cui mi
piacerebbe parteciparvi alcuni passaggi. Vorrei aggiungere che nel trascrive il
vissuto di queste donne, abbiamo intenzionalmente conservato la loro
espressione, senza preoccuparci di correggerla molto sul profilo sintattico e
lessicale, al fine di rappresentare uno specchio fedele della realtà contadina.
Mi chiamo
Giovanna - dice la signora - sono nata
il 4 maggio 1920 a Cagnano Varano, alla
via de li Puzze. La chiamavano così
perché c’erano i pozzi e là le persone andavano a prendere l’acqua.
Io andavo pe lu varrìle, a ll’a
ppède [1],
scendevo dal Casale fino più sotto, vicino al vecchio cimitero di
San Francesco. Lo portavamo in testa con la spàra
[2],
che facevamo con uno straccio, una maglietta, quello che capitava.
Era faticoso andare a prendere l’acqua, ma tutta la vita era
faticosa, piena di sacrifici. Si cominciava dalla mattina presto, quando
andavamo alla Sciumàra a jettà lu candere. Un’altra grande fatìja era quella del bucato, ci volevamo diversi giorni per andare
a prendere l’acqua, per l’ammollo, lavare, passare, sciacquare, andare a
stendere i panni. … li mettevamo nda
li cruèdde [3]
e
Di quando ero bambina mi ricordo tanta sofferenza, … . Io avevo
appena sei anni e la mamma mia faceva la colona cioè sumendàva la tèrra. Noi
avevamo le terre d’affitto e la mamma mi portava a zappare, seminare, mondare
e raccogliere fave, persino a mietere grano. La mattina, appena usciva il sole, scioglievamo li manòcchie e li
mettevamo tutti sparsi intorno come una rosa. Io avevo otto anni e mio fratello
mi diceva: “Giovà prendi le redini” e così facevo girare i muli tutti
intorno e pesavàme lu grane. Mio fratello mi aveva fatto un piccolo scurijàte
e lo usavo per far girare le bestie.
All’età di dodici-tredici anni sono andata a lavorare alle olive
da Don Michele Polignone. A lui interessava solo che lavoravamo, senza parlare,
sennò ci toglieva il lavoro. è
come quando un marito sfèssa la megghièra:
Palàte e bbòtte à sta sòtta [4],
e visto che avevo bisogno di lavorare, dovevo stare zitta e quieta,
altrimenti non mi faceva andare più.
Alle
donne dava tre lire a tomolo e ai maschi li pagava di più. Alle olive però
eravamo quasi tutte donne e c’era il garzone che ci controllava. Iniziavamo a
lavorare alle sette e finivamo alla sera. Il tempo per trasportare le olive, era
“per dentro”. Era il padrone che comandava. I pezzi grossi ce magnàvene
lu sànghe de lli puverètte [5].
A quattro-cinque anni stavo appresso a mamma, in campagna, perciò
non ho avuto il tempo per giocare. Ai miei tempi le femminucce giocavano con la
pupa de pèzza e a lli cummare, i maschi con il fucile e il cavalluccio.
I maschi se ne andavano per conto loro e noi non potevamo andare
appresso perché i maschi sono cattivi: l’òmmene vìva te ngòcene e mmòrta
te tègnene [6].
Al tempo di prima se un giovane s’interessava a me, mandava a casa mia la ruffiiàna, a chiedermi se mi volevo fidanzare con lui. Se il giovane m’interessava dicevo di sì e in questo caso t’avìva accredendà e per fare questo dovevano venire a casa tua sua madre e suo padre. Ti portavano l’ammasciàta.
Noi eravamo 12 figli - per quello che mi ha detto mia madre - tanti
sono morti e siamo rimasti in quattro: un maschio e tre femmine. Pàtrema stèva
a ppatròne da do nGgustìne [8].
Quando mio padre è morto, io lavoravo da dom Mechelìne Polignòne
e sono andata a chiedergli i soldi che mi spettavano, perché dovevo fare il
funerale a mio padre. Lui mi ha cacciata di casa, ma io ho detto che non mi
poteva cacciare, perché dovevo seppellire mio padre, così mi ha dato nu pàre
de sòlete. Con i soldi ho pagato le campane (che hanno suonato), la cungrèja
della chiesa (che costava 10 lire) e lu tavùte [9].
Mi sono sposata nel 1943, avevo 23 anni finiti. La dote si metteva
esposta ma io non l’ho messa esposta perché avevo poche cose e quando si
mettevano li rròbbe espòste ce stèva sèmbe chìja treddecàva! [10].
Ho quattro figli e mi hanno dato tanti dispiaceri. Quando sono
nati non ho scelto di stare incinta. Dio me li mandava e io me li prendevo. Li
ho allevati con pazienza, mi sono tolta il pane dalla bocca mia per darlo a
loro, ma questo carattere che hanno, non so se dipende da loro o dalla carne che
[di cui] sono fatti. Comunque sia, sono diventati così da quando si sono
sposati, perché fino a quando stavano a casa mia, si sono comportati
correttamente.
Quando mi sono sposata, mio marito mi poteva tirare qualche schiaffo,
io no, perciò comandava lui. Ricordo che ero incinta di mia figlia Palma, stavo
a sette mesi. Mio fratello ci aveva invitato a pranzo a casa sua il giorno di
Pasqua. Mia madre, che stava da sola siccome che era Pasqua e io ero l’ultima
figlia, ha regalato 100 lire a mio marito. Io dicevo a mio marito ca ce
l’avèva pònne [11],
che li doveva spendere piano piano, perché era fumatore e aveva
bisogno di comprare il tabacco. Lui invece li voleva spendere in cantina. Così
una parola tira l’altra, mi ha spinta e mi ha buttata a terra.
Allora mio fratello ha detto: Queste scenate andate a farle a casa
vostra, non qui!. Allora, mio marito mi porta a casa, prende a nostro figlio
piccolo e lo mette sul letto, prende lu laghenatùre, na màzza lònga e me
la ròmbe sòpe li spàdde [12].
La sera vengono a casa mia suocera e mia zia, e dicono a mio marito: Fìgghje
de mòstre, che l’'à fàtte a quèdda?! [13]
E lui ha detto che non mi aveva per niente toccata, poi mi ha
guardata e ha detto: Che vvu l’àviti?
[14].
Insomma jìsse alluccàva a me e la
mamma sua rimproverava a jìsse. Poi, ha preso la càrta senapàta,
che si vende in farmacia e attira il dolore, l’ho sotto la lampada ad olio per
farla riscaldare e poi dove mi faceva male. E mi ha fatto la schiena come una
carta geografica.
Te l’avìva pigghjà e ccìtte! [15]. Il giorno dopo ti vergognavi di uscire, ma a volte dovevi andare a lavorare lo stesso. Io allora non sono uscita di casa perché non potevo muovermi, ero incinta di sette mesi! Meno male che ero una donna che si faceva i fatti suoi, se andavo dal dottore e lo denunciavo, invece di stare zitta, potevo mandarlo in galera.
Quando mio marito mi ha picchiata, una signora voleva avvertire mia
madre, ma io ho detto di non farlo,
perché tutti sanno che tra marito e moglie guai a chi si mette in mezzo! E quando, il giorno dopo, mia madre è venuta a chiedere cosa
era successo, io ho risposto che non era successo niente e che doveva farsi i
fatti suoi. Se lo denunciavo e andava a finire in galera, come facevo io con tre
bambini ancora piccoli? Perciò ho sopportato. Oggi si dice invece:- Camìscia
ca nun vò stà pe mmè, stracciàmela! [16].
Ma
non tutti i mariti erano uguali.| Chìja la ngàrra è nu guadàgne, / chìja
la sgàrra jè nu sucùdagne! [17].
Lu sucudàgne era una fascia di cuoio che i muli
portavano addosso, attùrne a lla vàrda [18],
e mentre camminavano strisciava tanto sulla loro pelle da
fare perdere il pelo alla bestia e farla sudare.
è meglio conoscersi bene prima e non far parlare la gente dopo. Prima
ce stèvene li fèmmene che ce pigghiàvene li mbìcce. Ce mettèvene dderète
li pìzze e rerèvene! [19].
Tra la gente, c’era chi ti diceva male e chi ridiceva bene. Si
litigava tra marito e moglie, tra padri e figli, tra mamme e figli, tra le
vicine. Quando i bambini giocavano in strada e litigavano, si mettevano in mezzo
le mamme e litigavano pure loro, per difenderli. Si litigava anche perché certe
fèmmene jèvene a jettà la munnèzzia [20]
davanti alla casa di un’altra signora. Si dicevano parole pesanti e si
tiravano anche i capelli.
Nel 1941 mi ricordo che a Cagnano c’è stato lo sciopero della fame,
l’hanno fatto molte donne e parecchie sono state portate in galera, al carcere
di Foggia [21].
A
llu tèmbe de Musulìne ogne ccàsa nu mulìne!
[22].
Ogni famiglia per non morire di fame si era procurata un macinino,
proprio come quello del caffè, e passava la notte a macinare un po’ di grano,
di nascosto, con la paura di essere scoperta. Qualche volta siamo andati anche a
Carpino a macinare.
A casa di mio marito erano cinque figli: 4 donne e lui, unico
maschio. Lui faceva il pescatore, ma non aveva mànghe lu sànere. Gliel’ho
fatto io quando lavoravo e ho chiesto un prestito alla banca. Stavamo prima in
casa d’affitto, poi, nel 1957, abbiamo fatto la casa nostra. Io allevavo
maiali, li crescevo e li vendevo, così mettevo un po’ di soldi da parte per
farmi la casa. Aiutavo anche mio marito a Ppandàne.
Quando facevamo le reti, io non ero brava e me l’abbusckàva. Io dicevo che non era giusto che mi picchiava per questo, perché lui sapeva fare l’arte del pescatore, io quello della contadina. Quando stavo con mia madre, avevamo una terra d’affitto, la piantavamo e facevamo ogni cosa. Io facevo già abbastanza: vuttàva lu sànare pe li rìme, da Bbàgne a cCapejàle [23] e facevo tante altre cose che lui non sapeva fare, ma quello era insaziabile! La donna doveva lavorare giorno e notte. Eh, già, la notte dovevi lavorare con lui! Ma io non volevo essere disturbata, perché ero stanca.
A scuola non sono andata, perché mia madre era nullatenente. Sono andata solo due mesi con donna Giannina Mendolicchio, poi voleva due lire per il libro, mamma non le aveva e non mi ha fatto andare più, e non ho imparato né a leggere, né a scrivere. Quando poi dovevo fare la causa per questa terra (siamo stati in causa dal 1975 al 1979), ho deciso di imparare a scrivere il mio nome. Ero già anziana, sono andata da Lu Cònde, e ho comprato un quaderno a quadretti, per imparare a mettere la firma. Avevo 70 anni.
La politica era una cosa da maschi. Io andavo a votare tanto per mettere una crocetta. La mia vita è stata, insomma, tutta una sofferenza, perfino per sposarmi, quando, per farmi il vestito, sono andata a carrijà prète [24] per cinque mesi.
LA CONDIZIONE FEMMINILE OGGI
Una storia - quella presentata - che riflette condizioni materiali dell’esistenza molto precarie e poco dignitose per tutti ma soprattutto per le donne, segnate da una vita di privazioni, fatica e stenti, dallo sfruttamento del padrone, dall’elevata mortalità, dall’analfabetismo diffuso, dal ricorso sistematico alla violenza. Storia che denuncia la diffidenza verso l’universo maschile (l’òmmene vìva te ngòcene e mmòrta te tègnene), la concezione fatalistica della vita (Chìja la ngàrra è nu guadàgne, / chìja la sgàrra jè nu sucùdagne), la paura dei pettegolezzi della gente (Prima ce stèvene li fèmmene che ce pigghiàvene li mbìcce. Ce mettèvene dderète li pìzze e rerèvene), la visione del padre e marito padrone (Palàte e bbòtte à sta sòtta,), la rinuncia all’esercizio dei propri diritti (Se lo denunciavo e andava a finire in galera, come facevo io con tre bambini ancora piccoli?), la scarsa cultura (non ho imparato né a leggere, né a scrivere), l’assenza della donna dalla vita politica (Io andavo a votare tanto per mettere una crocetta), la strumentalizzazione sessuale della donna, che doveva essere sempre disponibile per soddisfare le voglie del marito, come risulta dall’espressione … la notte dovevi lavorare con lui! Ma io non volevo essere disturbata, perché ero stanca.
Uno spaccato della condizione femminile nella società contadina, quello
appena presentato, che non richiede altri commenti, una microstoria che attesta
quanta poca voce avesse la donna in passato, nonostante la sue energie spese in
casa e fuori casa per mandare avanti la famiglia. Una donna che era una roccia,
altro che soggetto debole e poco razionale, incapace di gestire, angelo del
focolare, come ci hanno tramandato alcuni stereotipi culturali.
E veniamo all’ultima parte di questo mio contributo: la condizione femminile attuale, la quale, nonostante i successi registrati nel corso del ‘900 soprattutto a livello giuridico, - attestata dal diritto di voto, dal nuovo diritto di famiglia, dal diritto all’aborto, dalla legge sulle pari opportunità… - non può dirsi risolta, né nel mondo, né nel Mezzogiorno d’Italia. Le donne sono infatti ancora sfruttate, sia in casa, dove sono sottoposte alle fatiche domestiche più dei maschi, sia nel lavoro, risultando in diversi casi meno retribuite e impegnate in attività meno qualificate e meno prestigiose.
La donna è oggi apparentemente
più libera, più intraprendente, più
colta. la sua esistenza, però, non è scevra da problemi, conflitti originati
dalle mille incombenze che si trova a svolgere e dalla censura cui è
sottoposta. Le critiche più aspre alle giovani donne sono quelle mosse dalle
anziane: - óje fanne sùbbete li rròbbe a dduje mendune! - affermano
infatti indignate- per cui, quando tra marito e moglie non si va d’accordo, ci
si separa – sembra- senza porsi tanti problemi, attribuendo il peso
soprattutto alla donna. Sono perciò sempre più frequenti i casi di
separazione, per cui di fronte alle prime difficoltà, non equipaggiate dello
spirito di rinuncia, rassegnazione e sottomissione del passato, le donne dicono
no alla convivenza forzata suggellata dal matrimonio.
La realtà mutata, le leggi del consumismo e dell’edonismo,
l’individualismo, la consapevolezza della fugacità della vita, le maggiori
opportunità di successo offerte dalla società contemporanea conducono la donna verso nuovi orizzonti e difficoltà, dunque. Di fatto
la donna è oggi in crisi, dato che agli status e ruoli tradizionali si sono
aggiunti quelli nuovi, senza essere stati rielaborati, interrelati,
riconsiderati sotto altra luce. Laddove non c’è dialogo, sopravvive la
famiglia asimmetrica, per cui la donna vive ancora la condizione d’inferiorità;
e, se la subordinazione in passato sembrava un fatto naturale, oggi è
contestata dal momento che la donna ha imparato la lezione dei diritti. Quando
il partner non collabora da una parte c’è il sentiero che conduce alla
separazione, dall’altra c’è quello della rassegnazione ad una vita fatta di
compromessi -anche per non far parlare la gente-, con la conseguenza che si
deteriora sempre più anche il sentimento dell’amore (laddove c’era).
Il cosiddetto progresso della donna, come un boomerang, finisce col
ritorcersi contro di lei, gettandola nell’angoscia di trovare lavoro,
nell’ansia di trovare marito, nel desiderio di mettere su una famiglia
dignitosa e rispettata, e- sempre più - nella legittima aspettativa
d’incidere sulla vita sociale e politica.
Avviandomi verso al conclusione, credo sia importante fare una zummata
sul rapporto diversità/uguaglianza. Intanto va detto che il rapporto tra i sessi non può ancora definirsi
rapporto tra uguali, data la sopravvivenza di stereotipi nei confronti
dell’universo femminile: ad esempio si dice che le donne siano emotive, senza
disciplina, vanitose, infantili, manchino di capacità organizzativa, si ritiene
che non siano forti, ma affascinanti. Affermazioni, come ciascuno sa, facilmente
contestabili.
Va quindi considerato che l’uguaglianza riguarda la condivisione dei
diritti, principio per altro
affermato dall’art. 3 della Costituzione, quando recita che tutti i cittadini
sono uguali di fronte alla legge, senza distinzione… di sesso; riguarda il
rispetto delle differenze e delle
rispettive identità. Essere uguali significa, dunque, che nessuno può
strumentalizzare l’altro per raggiungere i propri scopi, perché ogni essere
costituisce un fine in sé e per sé.
Se ne deduce che non è auspicabile annullare le diversità in nome di una presunta uguaglianza, inducendo i maschi a comportarsi da femmine e le femmine ad assumere comportamenti maschili, mentre invece c’è da augurarsi di giungere ad una condizione in l’uomo non cerchi di prevaricare la donna e viceversa la donna non cerchi di prevaricare l’uomo.
Uguaglianza è, in definitiva, opportunità di potenziare al massimo grado possibile le differenze, è valorizzazione delle peculiarità (individualità, unicità, irripetibilità), contro la tendenza all’omologazione molto diffusa. Le donne e gli uomini, allora, nella società coltivano le rispettive specificità e non cercano di assomigliarsi a tutti i costi, emulandosi a vicenda.
Mi sembra perciò di poter concludere, sposando la tesi della polarità
di Fromm, che l’essere umano, al maschile e al femminile, proprio come i poli
della calamita, è connotato dal valore, e che la produttività, la creatività,
la forza di questo essere bipolare scaturiscono dalle sinergie di donne e
uomini, dal loro dinamismo. Va aggiunto, infine, che, per realizzare la
condizione di uguaglianza nella diversità, occorre una nuova politica
educativa, affidata anzitutto alla famiglia e alla scuola, le quali hanno il
compito di gettare le basi di una nuova educazione di genere, volta a
contrastare quegli stereotipi e quei
condizionamenti, veicolati sin da piccoli attraverso i primi giochi, i quali non
hanno permesso alla donna di essere se stessa e di avere lo spazio che merita
nella società.
NOTE
1 Col barile, a piedi.
2
Cercine.
3
Contenitori di
paglia.
4
è
come quando il marito picchia la moglie: agli schiaffi e alle botte, devi
sottostare!
5
I possidenti succhiavano il sangue ai poveretti.
6
I maschi da viva
ti fanno scottare, da morta ti dipingono.
7
Non ti fare
comandare da tua moglie.
8 Mio padre lavorava presso…
9
Bara.
10
Quando si esponeva il corredo per mostrarlo alla gente,
c’era sempre chi criticava!
11
Doveva metterli
da parte.
12 Laghenatùre = arnese di legno, di forma cilindrica, usato in cucina per fare le tagliatelle. Ha preso questo attrezzo e un bastone e glielo ha rotto sulle spalle.
13 Figlio di un mostro, cosa le hai fatto?
14 Ne vuoi ancora?
15 Dovevi prenderle e startene zitta!
16 Camicia che non vuole stare con me, strappiamola!
17 Per chi ha la fortuna di avere un buon marito è un guadagno, per chi è sfortunata è una sofferenza continua.
18 Intorno alla sella.
19 Prima c’erano le donne pettegole. Si nascondevano agli angoli delle strade e ridevano degli altri.
20 Si litigava perché alcune donne andavano a buttare la spazzatura davanti alle case di altre donne.
21 In realtà furono portate pruina a San Severo e poi a Lucera- come racconterà in seguito la signora Carolina.
22 Al tempo di Mussolini, ogni casa un mulino!
23 Spingevo il sandalo con i remi, da Bagno a Capojale.
24 Sono andata a trasportare pietre, per potermi sposare.
Vedi anche: Evoluzione della questione femminile. La donna nei proverbi
©2006 Leonarda Crisetti.