Sei in: Mondi medievali ® REC - Recensioni Elzeviri Commenti


MARCO BRANDO

 

L’onda anomala del 1627
che distrusse il Gargano

 

Nel 1627 un’onda gigante colpì il Gargano: i morti furono 4500. La furia delle acque si scagliò contro il tratto di costa prospicente il lago di Lesina. Le località più danneggiate furono Apricena, Torremaggiore e San Paolo Civitate.

 

  


  

«Il terremoto... in Puglia... ruinò affatto le Terre, e Città intiere, con segni prodigiosi, e durò tre hore interpollatamente... In alcuni luoghi... si sentirono voci dolorose, che per il gran timore, e strepitio della gente, non si poté distintamente intendere le parole, in modo che pareva fosse giudizio universale, come fu per quelle povere anime, la quantità delle quali per hora non si può sapere». È la cronaca, in una relazione anonima dell’epoca, del terremoto che nel 1627 colpì il Gargano e la Capitanata: tra l’altro, provocò un’onda gigantesca, simile a quella verificatosi l’altro giorno nel Golfo del Bengala, che si schiantò sulla costa settentrionale del promontoro. L’ondata di maremoto si abbattè sul tratto di costa prospiciente il lago di Lesina, il litorale di Manfredonia e la foce del fiume Sangro; e provocò l'allagamento della pianura tra Silvi e Mutignano e l'inondazione delle campagne di Sannicandro Garganico. Morirono almeno 4500 persone, soprattutto a causa dei crolli provocati dalle scosse telluriche.

Tuttavia anche lo tsunami ebbe proporzioni notevoli per il Mediterraneo e fu uno dei più potenti che si ricordino. Le cause? «La Puglia - si legge in una relazione del Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti (Gndt) e dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), realizzata nel 1999 - è caratterizzata da una sismicità di un certo rilievo solo nell’area garganica e nel Foggiano, dove si sono verificati alcuni terremoti di forte intensità con gravi danni e numerose vittime, come in occasione della scossa del 30 luglio 1627 o del 20 marzo 1731».

Significativo per quest'area è certamente quello del 1627, per la ricca bibliografia e documentazione esistente - continua la relazione scientifica - In occasione di questo terremoto furono pubblicati i primi esempi di Carta macrosismica, con la rappresentazione degli effetti distinti in quattro gradi». Il sisma ebbe un'intensità massima (complessiva di diverse scosse) dell'XI grado della scala Mercalli. Le località più colpite furono Apricena, Lesina, San Paolo di Civitate, San Severo e Torremaggiore, Serracapriola, dove la maggior parte degli edifici crollarono.

Un esempio: a San Severo, racconta ancora l’ignoto cronista seicentesco, «cascò tutta (la città) senza restare in piedi che una sola casa, nella quale vi era una grotta grande, cisterna e pozzo, con mortalità infinita di donne, figlioli, vecchi e altre persone civili, che a quell’ora si trovavano in casa». L'area danneggiata meno gravemente comprese le località costiere del Gargano, fino a Manfredonia a sud ed a
Termoli, a nord. Il terremoto fu avvertito a est fino alle isole Tremiti ed a ovest in molte località dell'Appennino dauno e della Campania, compresa Napoli. Ad Apricena morì il quarantacinque per cento degli abitanti, a Serracapriola e a San Paolo di Civitate il trentacinque per cento.

«Il terremoto colpì in maniera grave la Capitanata nel patrimonio edilizio e nelle infrastrutture agricole, causando un danno rilevante, che non fu alleviato da adeguate disposizioni amministrative», si legge ancora nella
relazione del Gndt. «In alcuni casi - continua - è ricordata l'emigrazione di molte famiglie ed anche di religiosi, da San Severo e zone limitrofe verso località ritenute più sicure. L'effetto demografico di lungo periodo su alcuni abitati fu notevole. A San Severo nel 1637, a dieci anni dal terremoto, le famiglie erano scese da 1100 a 600. La ricostruzione, secondo le fonti, fu completata nell'arco di dieci anni per quanto riguarda l'edilizia privata». Altre scosse telluriche, con conseguenti maremoti di minori dimensioni, si verificarono poi nel 1731, con aumento del livello del mare da Siponto a Barletta, e nel 1889, quando il mare del Gargano ebbe solo un leggero sussulto.

Gli tsunami comunque non sono stati infrequenti nell’area del Gargano, sebbene per frequenza s’intenda quella cara ai geofisici, che considerano intervalli di millenni tra un fenomeno e l’altro. In una relazione in inglese a cura dell’Ingv - intitolata «Identificazione delle
caratteristiche di liquefazione e dei depositi di tsunami nella zona di Gargano (Italia)» (De Martini P.M., P. Burrato, D. Pantosti, A. Maramai, L. Graziani e H.) - si legge che per definire meglio il rischio nella regione del Gargano è stata cercata la prova geologica dell’ondata del 1627 e di quelle precedenti, analizzando gli strati del terreno a Nord a Sud della zona di Lesina. «In totale - si rileva - sono stati individuati sei depositi potenziali di tsunami, probabilmente relativi a sei terremoti, in due zone». La datazione col radiocarbonio di tre di questi depositi «suggerisce un intervallo medio di ricorrenza di 1700 anni per gli eventi di tsunami sul litorale nordico del Gargano e di 1200 anni sul litorale di Manfredonia».

Insomma, si può stare tranquilli almeno per un altro millennio.

 

Marco Brando

 
  NEL SITO:
  Un intervento sui terremoti di Franco Mercurio
  La Scala Mercalli Cancani Sieberg
  Breve bibliografia sui terremoti
  Il Gargano del 1943 in un filmato dell'Istituto Luce
 
  NEL SITO ANCHE:
  Biblioteca. Proposte di lettura
  Castelli italiani
  Cinema e Medioevo
  Fonti del Medioevo on line
  Libridine medievale
  Links per la ricerca
  Personaggi del Medioevo
  Pre-Testi
  LE ALTRE RUBRICHE
 
  Tutte le Università italiane
  Università.it
  Scuola-Università
  Tuttoscuola
 
  RaiNews24
  RadioOnLine
  TvOnLine
 
  QUOTIDIANI:
  Corriere della Sera
  Corriere del Mezzogiorno
  La Gazzetta del Mezzogiorno
  La Repubblica
  La Repubblica-Bari
  L'Unità
  Il Manifesto
  Il Sole 24 Ore
  La Stampa
  Il Messaggero
  Il Giorno
  Il Mattino
  Bari Sera
 
  RIVISTE E SITI:
  L'Indice
  La Stampa/Tuttolibri
  ItaliaLibri
  RaiLibro
  Sapere.it/Storia
  Le Scienze
  Sapere
  National Geographic Italia
  SWIF-Rivista elettronica di Filosofia
  L'Espresso
  Panorama

 

 

 

da "Corriere della Sera-Corriere del Mezzogiorno" del 28/12/2004

 

  

 

 

Su

REC-Indice

Home