Sei in: Mondi medievali ® Castelli italiani ® Puglia ® Provincia di Foggia

TORRI COSTIERE DEL GARGANO

redazionale

scheda    cenni storici


La Torre di Monte Pucci, tra Calenella e Peschici; sotto: Torre Pietra, nel territorio di Margherita di Savoia.

  clicca sulle immagini in basso per ingrandirle

 

   

Torre Calalunga; dal sito www.garganoresidenceliberato.it  Dal sito www.viestedoc.it  Torre Usmai; dal sito www.garganoresidenceliberato.it  Torre Mileto  Torre Mileto; foto di Sebastiano e Paola Minniti, dal sito www.minniti.info  Torre Monte Pucci

 

Torre di Porticello; dal sito http://m.turismovieste.it  Torre Porticello, dal sito www.sea-seek.com  Torre Portonuovo; dal sito www.viestedoc.it  Torre Rivoli; dal sito www.iris.ba.cnr.it  Torre San Felice, dal sito www.moveaboutitaly.com  Torre dei Preposti o dei Doganieri, dal sito www.pizzicatobeb.com

  

Torre Scampamorte, dal video www.youtube.com/watch?v=RNhr-6IlTzU  Torre di Sfinale, dal sito www.garganoresidence.it  Torre di Sfinale; foto di Sebastiano e Paola Minniti, dal sito www.minniti.info  Torre Silvana, dal sito www.tripadvisor.it  Torre di Varano; dal sito www.viestedoc.it


Epoca: tra XIII e XVI secolo.

Conservazione: alcune torri sono diroccate, altre sono state restaurate, ma non sono visitabili.

Come arrivarci: seguendo la strada costiera garganica, Manfredonia-Rodi Garganico.

   

Cenni storici.

Dal sito www.reciproca.it, testo di Enzo Velati: «Il gran numero di torri costiere che oggi punteggia di memorie storiche lo sviluppo costiero delle spiagge e delle scogliere di Puglia è una sorpresa per chi percorre le moderne strade sul mare che, compiendo il periplo del Gargano, vanno da Termoli a Margherita di Savoia. Le torri sorgono tutte in luoghi panoramici: servivano una volta a controllare le coste e con la loro presenza ci ricordano periodi in cui il mare non era una presenza amica ma un pericoloso varco aperto per pirati e corsari che periodicamente razziavano sulle nostre coste schiavi e raccolti. Posti di vedetta sul mare ce ne sono sempre stati, dall' età preistorica, ma quelle che oggi chiamiamo torri saracene risalgono quasi tutte al 1500 e sono la conseguenza di una scelta politica che vedeva la Puglia come baluardo del Regno di Napoli contro i Turchi. Altri tempi da ricreare con la fantasia, si pensi a Vieste saccheggiata già nel 1480, anno in cui avvenne la strage di Otranto, e poi nel 1554 (furono uccise 5000 persone e nacque la fama della "Chianca amara", la roccia su cui furono decapitate) e ancora nel 1674 e 1678. 

A partire dal 1532 e per oltre 200 anni si costruisce questa catena di torri che dovevano servire per poter tempestivamente avvisare le città più vicine dell'avvicinarsi del pericolo. Ogni torre doveva essere in vista di altre due e l'allarme era dato con grandi fuochi o suonar di corni e campane. Di regola non servivano da rifugio e vi vivevano poche persone. In Capitanata nel 1748 se ne contavano 25 e la massima parte è stata costruita tra il 1568 e il 1569, quando l'alto funzionario della corte di Napoli, Alfonso Salazar visitò la regione e appaltò la costruzione di 21 torri a Giovanni della Monica. Si spiega per questo l'omogeneità delle torri del Gargano: sono quasi tutte quadrangolari a tronco di piramide e la lieve scarpatura (inclinazione) dei muri si conclude in un coronamento che presenta 4 o cinque caditoie per ogni lato.

L'accesso alle torri era in alto con scale di legno retrattili, in seguito sostituite da rampe in muratura. Torri intatte secondo questo modello sono Torre Mileto tra i laghi di Lesina e Varano, e Torre Rivoli a Nord di Zapponeta; molte altre (Sfinale, Calalunga, Portonuovo, S. Felice, Torre Petra, Monte Pucci) hanno perso il coronamento per le vicende del tempo o lo hanno visto sostituito da sovrastrutture più moderne che ne permettono l'abitabilità. Le torri più antiche, probabilmente della fine del '200, sono quelle che sorgono alla foce Est del lago di Varano: cilindriche, hanno merli ghibellini (a coda di rondine) molto rari nella nostra regione. Da Nord a Sud le torri che restano, talvolta anche nello stato di rudere, sono queste:

Torre Mozza: ruderi a nord della foce del Fortore;
Torre Fortore: tra il Fortore e il Lago di Lesina, è tra le più grandi e rimaneggiate; 
Torre Scampamorte: a metà della duna lagunare di Lesina;
Torre Mileto: sulla strada tra i laghi di Lesina e Varano; 
Torri di Varano: alla foce Est, sulla strada; 
Torre Monte Pucci: tra Calenella e Peschici, sulla strada, è piccola e senza coronamento; 
Torre Usmai e
Calalunga: vicino Manacore;
Torre di Sfinale: dopo Manacore; 
Torre Porticello: prima di Vieste
Torre di Portonuovo: dopo la spiaggia di Vieste; 
Torre Gattarella: vicino l'omonima spiaggia; 
Torre S. Felice: sulla Testa del Gargano; 
Torre di Portogreco: poco prima di Pugnochiuso; 
Torre del Segnale: nei pressi di Baia delle Zagare; 
Torre Vaccaro: in vista di Manfredonia; 
Torre Rivoli e Torre Pietra: tra Manfredonia e Margherita di Savoia».

E ancora: Torre di San Menaio: a San Menaio, frazione di Rodi;  
Torre Saracena: presso Vieste; 
Torre Silvana: presso Vieste.

   

Torri costiere, dalla rubrica Glossario ragionato delle opere di fortificazione, a c. di Ester Lorusso.

   

   

©2007. Le immagini sono tratte da siti web.

      


  su   Puglia provincia di Foggia Home