Sei in: Mondi medievali ® Il Gastronauta |
a cura di Olimpia Amati
Dal
sito Supereva
Lasagne
toscane del Quattrocento
(link esterno)
Dal
sito Supereva
Maccheroni
del Paese di Bengodi (dalla novella Calandrino del Decameron di
Boccaccio)
(link esterno)
Dal
sito Supereva
Porrea
dei monaci di San Lorenzo in Firenze
(link esterno)
Dal
sito Archemail. Il portale dell'archeologia in Campania
I
sapori del Medioevo
(link esterno)
Dal
sito Araldo. Angoli medievali
Storia
e curiosità gastronomiche
(link esterno)
Dal
sito Nico Marin
Il
Rinascimento a tavola: le ricette
(link esterno)
MEDIOEVO
GASTRONOMICO UMBRO
Le
ricette
(link esterno)
I
sapori de lo Medioevo
(link esterno)
pag.
10:
Le
ricette del mese
(novembre)
Tabbouleh
- Seppie al nero
- Torta di zucca
ìpag.
9:
Le
ricette del mese
(ottobre)
Zanzarelli
- Pesce alla griglia con
erbe e spezie
- Pere sciroppate
pag.
8:
Le
ricette del mese
(settembre)
Pancristiano
- Bstilla
- Diriola
pag.
7:
Le
ricette del mese
(giugno)
Minestra di
orzo e fave
- Insalata d'estate
- Anguilla alla maniera
carolingia
pag.
6:
Le
ricette del mese
(maggio)
Piccioni in
umido
- Pastè en pot de
mouton
- Budino senese
pag.
5:
Le
ricette del mese
(aprile)
Insaleggiata
di cipolle
- Falafel
- Torta d'agli
pag.
4:
Le
ricette del mese
(marzo)
Cous cous alla
trapanese
- Sfenj
- Cotognata o pasta di
mele cotogne
pag.
3:
Le
ricette del mese
(febbraio)
La
granea di frumento
- Lu farsumagru
- Dulcia domestica
pag.
2:
Le
ricette del mese
(gennaio)
Purè
di fave secche -
Tfaya
-
pag.
1:
Le
ricette del mese
(dicembre)
Cervella di balena lessa
- Gattò dei Savoia
- Il claretus di Natale
- Il moretus
Questa sezione fa parte di Storia medievale dai castelli ai monstra