Sei in: Mondi medievali ® Storia dell'arte medievale ® Pavimenti musivi figurati


 

di Luisa Derosa


 Introduzione  -  Le aree culturali  -  Le schede: BitontoIsole TremitiBariTarantoOtrantoTraniBrindisiGiovinazzoBibliografia essenziale


 

Giovinazzo: Cattedrale, lati sud-ovest e sud-est

  

L’edificio

La cattedrale di Santa Maria Assunta sorge all’estremità settentrionale della città antica, in prossimità del mare. La costruzione dell’attuale edificio, sorto al posto di una precedente chiesa che compare nei documenti con il titolo di Santa Maria de Episcopio, sarebbe stata iniziata, secondo l’Ughelli, nel 1150 con l’edificazione della cripta e completata nel 1180.

Solo un secolo più tardi, nel 1283 sarebbe avvenuta la consacrazione dell’intero edificio.

Scarse e contraddittorie sono comunque le notizie relative a questa chiesa, oggetto, già da tempi antichi, di una lunghissima serie di interventi di restauro, dovuti essenzialmente a ragioni di tipo statico, che culminarono nella completa demolizione del corpo longitudinale delle navate nel XVIII secolo e conseguente ricostruzione in chiave barocca sotto il vescovo Paolo de Mercuzo. Dell’originale impianto romanico, descritto ancora agli inizi del 1700 «di bella e ragguardevole architettura con molti ornamenti all’antica, il cui tetto maggiore viene sostenuto da colonne di marmo e dell’istesso modello di quella di Bari e Trani», rimane oggi solo il complesso cripta-presbiterio, comprese le strutture perimetrali esterne del transetto. Sappiamo, grazie alle testimonianze documentarie, che l’edificio, oltre alla struttura a tre navi divise da colonne marmoree alternate a pilastri, aveva falsi matronei ed era coperta con un tetto a capriate. Considerando, così come ancora oggi è visibile, il motivo delle absidi incluse e dei due campanili sul prospetto orientale, si può affermare che la chiesa romanica non si distaccava di molto dal modello imperante della basilica nicolaiana. Le maggiori tracce della facies medievale dell’edificio si conservano all’esterno. Originali sono i portali laterali, i finestroni e le bifore del prospetto absidale, mentre rifacimenti ottocenteschi in stile sono il rosone e la grande bifora del prospetto meridionale.

A componenti di matrice islamica, mediate attraverso la Sicilia, si rifanno la serie di archi incrociati che ritmano il lato meridionale e quello orientale del capocroce, motivo assai raro in Puglia, ma presente anche nel duomo di Molfetta.

I restauri intrapresi nel 1983 hanno riportato alla luce, nel braccio destro del transetto e nell’area presbiteriale, insieme ad una grande quantità di frammenti scultorei di plutei e transenne, i resti dell’originaria pavimentazione musiva, ad una profondità di circa mezzo metro al di sotto dell’attuale pavimento.

  

IL MOSAICO

Ubicazione: braccio destro del transetto, coro.

Datazione: fine XII secolo.

Materia e tecnica: ciotoli marini di colore marrone scuro e chiaro, di forma irregolare; opus tesselatum realizzato con tessere di pietra calcarea nere, rosso scuro, grigio, verde, giallo e bianche.

Disegno del mosaico  Disegno del mosaico  Guerriero  Guerriero

Descrizione: nel braccio destro del transetto è visibile la parte superiore di una figura umana che pare sostenere un lungo bastone. Superiormente si intravede, separata da una cornice a doppia linea, una figura zoomorfa, forse un leone. L’intera porzione musiva è larga circa 75 cm e lunga 135.

La superficie dell’area presbiteriale doveva essere articolata in registri diversamente strutturati.

Il coro, in origine delimitato da transenne, è decorato da due fasce laterali parallele all’asse principale dell’edificio, larghe 110 cm, e pavimentato con tessere di pietra calcarea di varie dimensioni, disposte secondo orditi geometrici. Al centro del coro sono emerse due figure di guerrieri (di cui uno parzialmente visibile) con lancia e scudo di forma circolare, raffigurati uno di fianco all’altro (larg. cm 95, lung. cm 180) sotto un arco inserito in una muratura a bugnato. Tali figure sono separate da una cornice a motivi romboidali

Altri frammenti sono stati rinvenuti sotto il muro di contenimento dell’altare maggiore, e raffigurano, entro tre rotae, le sagome appena percettibili di un guerriero con la spada e lo scudo e di un animale con sembianze ferine. Del terzo tondo si vede solo la cornice.

Iconografia: Le poche immagini restituiteci del mosaico non consentono di avanzare ipotesi circa il programma iconografico. Le uniche osservazioni possibili sono relative alle figure dei due guerrieri nell’area antistante l’altare. Si tratta di due saraceni, come mostrano il colore scuro dei corpi e gli scudi di forma circolare. Difficile immaginare una decorazione continua entro archeggiature, come pure è stato ipotizzato, dal momento che l’arco sotto cui è inserita la prima figura è parzialmente nascosto dal corpo del guerriero e non ne inquadra interamente la figura, partendo dall’altezza del ginocchio, mentre la gamba sinistra del guerriero si staglia sullo sfondo a bugnato. è più probabile che si tratti di una porta urbica da cui sta per uscire il guerriero, con lo scudo ancora parzialmente obliterato dal tratto di muratura. Impossibile comprenderne appieno il significato, è però possibile che la scena facesse parte di un registro narrativo continuo.

Osservazioni: Il mosaico fu danneggiato durante gli interventi promossi nel 1571 dal vescovo Brizianos ed in seguito ai lavori del vescovo Chiurla del 1720, quando è documentato che vennero eretti grandi ponteggi per la ristrutturazione delle volte dei bracci e della cupola centrale.

Non si hanno elementi cronologici che consentano di collocare con precisione la realizzazione del mosaico. La data del 1180 relativa al completamento della chiesa superiore è solo indicativa. Profondamente diverso dagli altri esempi pugliesi conosciuti, sia per i materiali impiegati, un unicum nella regione, sia per l’impaginazione complessiva, l’opera, caratterizzata da uno stile semplice ed essenziale, trova confronti principalmente con esempi di ambito padano, dai mosaici che decorano il presbiterio di San Michele Maggiore e di Santa Maria del Popolo a Pavia, quelli a San Benedetto di Polirone e San Colombano a Bobbio (Carrino). Comune a questi pavimenti è la decorazione a registri musivi scanditi da arcate e riquadrature.

Tra i confronti, un frammento musivo proveniente dalla chiesa di S. Maria Maggiore a Vercelli, risalente al XII secolo, che presenta due guerrieri combattenti, identificati con Orlando ed uno dei mori protagonisti della Chanson de Roland. Un altro termine di confronto è stato individuato con i resti del pavimento musivo della chiesa di San Prospero a Reggio Emilia che raffigura un personaggio di profilo che impugna l’asta di una lancia, con sembianze simili all’esemplare di Giovinazzo.

La decorazione delle fasce laterali del coro mostra affinità compositive con alcuni pavimenti pugliesi di XI secolo, come quelli presenti nella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Bitonto, di S. Scolastica e S. Maria del Buon Consiglio a Bari e della Cattedrale di Ruvo, rivestiti da piastrelle di calcare disposte secondo semplici schemi geometrici.

  


BIBLIOGRAFIA SPECIFICA

E. DE CILLIS, La cattedrale di Giovinazzo. Restauri e rinvenimenti, in Cultura e società in Puglia in età sveva e angioina, a cura di F. Moretti, Atti del Convegno di Studi (Bitonto 1987), Bitonto 1989, pp. 327-364.

R. CARRINO, Il pavimento musivo presbiteriale della cattedrale di Giovinazzo. Analisi preliminare, in Atti del iii Colloquio aiscom (Bordighera, 1995), Bordighera 1996, pp. 705-722.

 

   

©2005 Luisa Derosa

   


  su

 Indice

Home